628 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiKIKI E ROSALIAEDMONDO E BABBO NATALEELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75092

The Monkey - Ep.36: Il genietto cervellone

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Hellen Fuenzalida - Tutorial de habilidades - Congreso jóvenes futuro 2024

Ingeniera Civil Industrial UC y magíster en Ciencias de la Ingeniería. Actualmente, soy Jefa de Proyectos en Fundación Kodea, liderando iniciativas como Los Creadores y la Hora del Código.

Visita: jovenes.congresofuturo.cl

Sala stampa - Sabato 14 settembre 2024

Dirette dalla sala stampa di festivalfilosofia 2024, dedicato a "psiche", di sabato 14 settembre 10.30-11.15 | Estelle Ferrarese 11.15-12.00 | Anil Seth 12.00-12.45 | Rahel Jaeggi 12.45-13.15 | Matteo Lancini 14.30-15.00 | Michela Marzano 15.00-15.30 | Massimo Cacciari 15.30-16.00 | Barbara Carnevali 16.00-16.30 | Silvia Lippi

Visita: www.festivalfilosofia.it

1x03. La América de Michael Moore - La cruda realidad

Saqueo en el Atlántico: Sobrepesca y explotación del mar

Las aguas de África occidental llegaron a tener una de las reservas pesqueras más ricas del mundo. Hoy están gravemente diezmadas. Los pescadores de Senegal temen por su existencia. Europeos, chinos, rusos y turcos han sobreexplotado estas aguas.
La abundancia de peces, que alguna vez fue una bendición para el pueblo de Senegal, es cosa del pasado. Durante las últimas décadas los pescadores se han visto progresivamente privados de su medio de sustento.
Senegal firmó su primer acuerdo pesquero bilateral con la Unión Europea en 1979. Lo que inicialmente iba a ... continua

Matematici in prima linea

La storia della ricerca matematica in Italia è ricca di figure che, oltre ad aver contribuito in maniera eccezionale al progresso della disciplina, si sono spese per la nazione, partecipando attivamente alla vita politica e all'insegnamento della matematica alle future generazioni. In questo episodio di Meet Science parliamo con Elena Scalambro, dottoranda in storia della matematica e docente. Elena ci ha portato come esempio Gino Fano ed il lavoro che ha fatto per ricostruire la sua storia

Visita: meetscience.it

Darwin Day: tutto quello che avresti voluto sapere su Darwin

Il 12 di febbraio è un giorno importante per l’evoluzione. Nell’anniversario della nascita di Charles Darwin, infatti, studiosi e appassionati dell’evoluzione si riuniscono per il Darwin Day, celebrando lo scienziato e la sua eredità scientifica e culturale.
Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo organizzato un’intervista online per Meet Science alla naturalista e divulgatrice Chiara Ceci, esperta di Darwin.
Chiara è una naturalista e comunicatrice della scienza. Vive e lavora a Cambridge nel Regno Unito. Studiosa della vita e delle opere di Charles ... continua

Visita: meetscience.it

Crisi climatica, a lezione da Luca Mercalli

Il 2023 è l'anno più caldo mai registrato nella storia, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C. Lo ha stabilito ufficialmente a gennaio di quest'anno uno studio di Copernicus, l'Istituto europeo per il monitoraggio del cambiamento climatico. 'Il più caldo da quando esistono misurazioni strumentali globali (1850) e probabilmente anche da 125.000 anni, secondo dati indiretti (carote glaciali, anelli alberi, pollini fossili...)' ha evidenziato Luca Mercalli, sul suo account 'X', commentando i dati diffusi da Copernicus. Climatologo, presidente della ... continua

Il nome segreto di Roma e il supplizio del tribuno che osò svelarlo