Arcoiris TV

non c'è amore sprecato (Miguel de Cervantes) - traduzioni

Fondazione Logos
724 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORAKIKI E ROSALIALUCIA - La biblioteca della CiopiFUOCHI Edizione limitata
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74996

Criaturas extrañas, paisajes impresionantes - Las salvajes Galápagos

En la inmensidad del océano Pacífico existe un mundo único. Hace millones de años, surgió del océano una nueva tierra que acogería a algunas de las criaturas más extrañas de la Tierra. Pero hay más de lo que parece. Galápagos, un archipiélago formado por el poder ingobernable de los elementos. Un paraíso completamente a merced de las corrientes, sometido a constantes transformaciones, que garantizan la supervivencia de todos los animales terrestres y acuáticos. Conozca de cerca las islas más famosas del mundo. Prepárese para ver las Galápagos como ... continua

Dagli animali si impara Gianumberto Accinelli

Io uccido, tu uccidi - Commedia - Film completo in Italiano

Sei episodi raccontano in modo ironico alcuni omicidi: due gelosissimi siculi devono lavare una offesa all'onore, una prostituta tenta di assassinare un ricco cliente, un uomo resta ucciso durante un rapporto sessuale. Con gli unici e inimitabili Franco e Ciccio!

¿Qué dejó la primera cumbre climática en África?

África realizó la primera cumbre climática en Kenia y uno de sus objetivos es poder ir con una sola voz a la COP28, que se celebrará en Dubái. En medio de divisiones, algunos mandatarios impulsan la transición hacia energías renovables y países petroleros como Nigeria o Argelia defienden que los combustibles fósiles se necesitan para el desarrollo de la economía. ¿Logrará África unificar sus ambiciones para llevar las mismas exigencias a la próxima cumbre del clima de la ONU? Lo analizamos en El Debate.

¿La cumbre del G-20 en Nueva Delhi ha consolidado a India como potencia mundial?

La cumbre de los líderes del G-20 concluyó en Nueva Delhi. Este evento ha sido considerado por expertos como un éxito para la India, que se destaca como una potencia capaz de forjarse en el ámbito internacional. ¿Será positivo el ingreso de nuevos países al G-20 para el escenario internacional?. Sabrina Olivera y Jose Martínez, lo analizan en El Debate.

Roberto Nesci: Tecnologia spaziale nella nostra vita quotidiana

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - L'impresa che fa bene

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Carlo Boccazzi, Tiziana Ciampolini, Luciana Delle Donne, Stefania Fumagalli, Barbara Graffino, Alessandro Grella, Erika Mattarella, Marzia Camarda
Il racconto di realtà imprenditoriali e associative che hanno come tratti comuni la risposta rapida ed efficace a un’emergenza, o a una difficoltà cronica a cui le istituzioni non riescono a rispondere, e la loro ricaduta sociale. Un nuovo modello di aggregazione: capace di ascoltare, veloce nella risposta, esperta nel coniugare valore etico e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La filosofia mascherata

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
26 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Barbara Carnevali, Marco Menin
Il rito del carnevale, e la sua peculiare licenza di travestimento, ci invitano a riflettere su un’idea particolare di libertà: la libertà di sospendere temporaneamente il principio di realtà e incarnare personaggi fittizi, sperimentando possibilità inedite nella rappresentazione sociale. In questa luce possiamo leggere i movimenti che oggi si definiscono tramite le categorie del camp e del queer. Ma se il travestimento militante sconfina ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it