699 utenti


Libri.itLUCIA - La biblioteca della CiopiPINOCCHIOIL GENIO DEI BIGODINILA RIPARAZIONEEDMONDO E BABBO NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74783

Fin de siècle 2.0 - Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi - Prof. Roberto Cresti

Cosmi metafisici, grandi bellezze e anacronismi
La pittura metafisica di Giorgio de Chirico e di Alberto Savinio ha avuto molti seguaci nell’intero XX secolo. Fabrizio Clerici (1913-1993) ne è stato un interprete di eccezionale qualità immaginativa, in un dialogo fra tradizione dell’arte italiana e fantascienza. Anche Riccardo Tommasi Ferroni (1934-2000), un disegno del quale è stato scambiato per un’opera di Leonardo, ha interpretato in pittura valori analoghi, anticipando la visione di Roma del film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013). In un ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

El Jesús histórico y el Jesús de la Biblia

En este vídeo vamos a abordar la figura de Jesús de Nazaret desde dos aproximaciones: el Jesús histórico y el Jesús de la Biblia.
El Jesús histórico se refiere a la figura de Jesús de Nazaret basada en evidencias históricas y análisis académicos y científicos, fuera de dogmas de fe. Este enfoque intenta entender su vida, contexto social, político y religioso, utilizando fuentes históricas, arqueológicas y textuales, incluyendo una lectura crítica de los Evangelios, pero sin limitarse a ellos. El objetivo es discernir el Jesús real, sus enseñanzas, ... continua

Lo stupro come arma di guerra

¿Crees que eres feliz? Descubre el poder de la #felicidad y el precio a pagar por ella...

Il mito della creazione ainu - Folclore ainu

Nel mito della creazione Ainu si racconta una versione della creazione del mondo. I loro dei hanno creato le isole del Giappone e tutto ciò che ne è seguito. Storia e Mitologia Illustrate

La regina degli inferi nella mitologia sumera - Ereshkigal

Ereshkigal era la dea degli inferi nella mitologia sumera. Sorella della dea Inanna (Ishtar), regnava sui morti, simboleggiando la giustizia e l'inevitabilità della morte. Rispettata e temuta, la sua figura rappresentava il ciclo della vita e della morte, essenziale nel pantheon sumerico e nelle credenze sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

898 - Il primo trapianto di cuore della storia

290- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XXXVIII Parte

313- Midway, un film d'altri tempi

903 - Da Venezia al circolo polare per del baccalà - Pietro Querini

Errore : il baccalà è Merluzzo, non salmone. errore grave

Visita: www.patreon.com