4611 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85084

402 - La guerra Fiorita Azteca e le sue armi

485 - Augusto e l'origine dell'Impero (Imperatores 1)

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?

Libia, trampa infernal

Libia se encuentra en crisis desde el año 2011 precisamente cuando una revolución derrocó al líder de ese país Muammar Gaddafi. La ONU ha mostrado preocupación por el aumento en torno al suministro de armas en los últimos años, a pesar del bloqueo que existe sobre la nación desde 2011, que ha mantenido la guerra tanto de 2014 y 2016. A pesar del peligro por el conflicto bélico, miles son los migrantes africanos que arriesgan su vida para cruzar Libia y cumplir su sueño de llegar a Europa.

Silvano Tagliagambe: L’apporto della filosofia alle neuroscienze: Platone, Thomas Reid, Kant

I risultati delle neuroscienze riguardanti la percezione, l’immaginazione, la visione, l’azione, si valgono, oltre che delle tecniche per la visualizzazione cerebrale, anche di significativi apporti della storia della filosofia. Ne sono una prova: la ripresa degli studi del filosofo scozzese Thomas Reid, l’attualità della distinzione operata da Kant, tra immaginazione riproduttiva e immaginazione produttiva e, risalendo ancora più indietro nel tempo, gli spunti e gli stimoli che si possono trarre ancor oggi dalle riflessioni di Platone sul simbolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

William Joyce: L'ultima risata di Lord Haw Haw

28 May 1945, Flensburg, a town on the border with Denmark, a patrol of British soldiers put an end to the escape of William Joyce, a radio announcer of British origin, who emigrated to Berlin in 1939, known for his delusional broadcasts and for that shrill and nasal which earned him the nickname of Lord Haw Haw. Who was William Joyce? We will tell his story in this video.

Daily Show for July 07 2023 Democracy Now

Películas clásicas de terror malditas - Perdón, centennials

En este especial de Halloween de #PerdonCentennials vamos a ver 5 películas viejardas de terror que están absolutamente malditas. Son todas pelis tan aterradoras y con un backstage tan sangriento que generaron el mito de que la maldad trascendió la pantalla y afectó la vida de los involucrados. Es creer o reventar, así que pasen y vean. Y crean. O revienten (?).

La satira di Lercio con LERCIO.IT - Una risata vi seppellirà

Galeotto fu il video su Il Male. Dai numerosi commenti e messaggi è partita l'idea di invitare Lercio nel canale per parlare di satira, di provocazione, di religione, politica, fake news e bufale, ma anche del Palio di Siena, di querele, dell'insospettabile passato rasta di Federico, di haters e di tanto tanto altro. Graditissimi ospiti Eddie Settembrini e Gianni Zuccheddu della redazione di Lercio.it

Animale resuscitato dopo 46.000 anni nel permafrost