4612 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85084

Semana Marañón 2023 - Día 27 noviembre

En esta nueva edición de la Semana Marañón, SM 2023, volvemos a ser un lugar de encuentro y conversación intergeneracional acerca de los temas de nuestro tiempo, salud, medicina, cultura y humanidades. No en vano Gregorio Marañón fue un ejemplo de médico, científico y humanista en su tiempo y también para nuestro siglo. Acercarse a la vida y obra de D. Gregorio Marañón y Posadillo no solo permite considerar el valor de la biografía como recurso histórico, sino que resulta también una motivación para que las nuevas generaciones de profesionales de la ... continua

Io mi ricordo 2 -Trentini in guerra (pt.5 - s.2) - Albino Boninsegna

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 2 ALBINO BONINSEGNA Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. In questa puntata la storia di Albino Boninsegna, classe 1922 di Mori: militare sul fronte greco-albanese, dopo l’8 settembre 1943, è testimone a Corfù delle terribili rappresaglie attuate dall’esercito germanico nei confronti dei militari italiani. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

La teoría darwiniana de la evolución hace agua por todos lados. La análizamos con #HugoRubio

Curare l'ambiente con la tecnologia

Webinar con Andrea Bernardelli (Project Manager Ammagamma), Paolo Gelli (Responsabile per l’Emilia di Fognatura e Depurazione del Gruppo Hera), Marco Merola (giornalista e autore di Adaptation.it). Modera Fabrizio Monari (giornalista).
Partendo dall’esperienza concreta di Hera nella gestione del depuratore di Modena si approfondiranno le opportunità che le nuove tecnologie introducono per la tutela dell’ambiente per evidenziare come solo grazie ad un approccio sostenibile all’innovazione sia possibile affrontare le sfide imposte dai cambiamenti ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Philip McDonald - Il pianeta proibito

Liberamente ispirato a “La tempesta” di William Shakespeare, “Il pianeta proibito” è un romanzo di fantascienza nato come trasposizione letteraria della sceneggiatura del film omonimo del 1956. L’autore in quest'unica occasione usò lo pseudonimo di W.J. Stuart.

¡La agenda y el agua van cogidas de la mano! ¡La una sin la otra no se pueden entender!

Essere imprenditore e partire da zero! La storia di Steve - Siamo presente Ep.5

Quinta puntata di "Siamo Presente", il nuovo podcast di Giovanisì. Alla scoperta di giovani storie quotidiane, di successi e difficoltà, di sogni e obiettivi. Oggi sentiamo il racconto di Stefano (Steve) Luccisano, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Toscana.

Visita: giovanisi.it

Cuatro poemas de Irma Verolín de su libro 'Los días'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Voltaire - Il pensatore sarcastico dell'illuminismo - I grandi pensatori

Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet, fu un filosofo illuminista francese del XVIII secolo, noto per la sua arguzia e critica al fanatismo religioso e all'intolleranza. Il suo pensiero si distinse per scetticismo, umanismo e sostegno alla libertà di espressione e alla separazione tra Chiesa e Stato. Autore di diverse opere, incluso il famoso "Candido", Voltaire influenzò profondamente il pensiero occidentale, difendendo la giustizia, la libertà civile e la riforma della società. Storia e Mitologia Illustrate

Siria dimenticata

A tredici anni dall'inizio delle violenze, che cosa rimane della Siria? Che fine ha fatto il movimento pacifico popolare che chiedeva riforme e libertà? Perché la Siria non trova più spazio nell'agenda politica e nei media internazionali? Eppure le violenze non sono mai cessate e milioni di profughi e sfollati restano lontani dalla propria terra, mentre i detenuti politici continuano a subire torture e violazioni. A #ijf24 se ne parla con Asmae Dachan, giornalista, fotografa e scrittrice italo-siriana, Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, ... continua