208 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOI MINIMINIMUSLA LIBELLULANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81619

Filef - ANTIPODI

Film realizzato in varie città e località dell'Australia, che dà uno spaccato della storia e della presenza dell'emigrazione italiana in questo Paese. realizzato da: Leonardo Fasoli e Pierpaolo Gandini regia: Pierpaolo Gandini Editrice Filef - 2006Cortesia di FILEF - Federazione Italiana LavoratoriEmigranti e Famiglie Visita il sito: www.filef.org

Il caso Britel - La Tana del Satyro intervista Anna Lucia Pighizzini

Dall'11 settembre 2001, giorno del sanguinoso attentato alle Twin Towers, ci è stato detto che il mondo è cambiato e che erano necessarie nuove regole perfronteggiare la minaccia globale del terrorismo: negli USA è entrato in vigore il "Patriot Act", atto che ha ridotto fortemente le libertà civili dei cittadiniamericani, sono state scatenate le guerre in Afghanistan e in Iraq, è stato aperto l'infausto carcere di Guàntanamo e abbiamo conosciuto il drammaticofenomeno delle extraordinary renditions, rapimenti e deportazioni segrete operate dalla Cia, sostenuta in ... continua

Testimonianze – la strage di Marzabotto

Francesco Pirini è uno dei superstiti della strage di Marzabotto. Questo video racconta la sua vita e la sua memoria attraverso i luoghi che in questo modo hanno la possibilità di rivivere, dalle case che l'hanno ospitato, alla chiesa nella quale migliaia di persone hanno perso la vita.
L'importanza della testimonianza e dei luoghi della memoria è grandissima, i testimoni delle stragi cominciano a lasciarci ed è essenziale, e nostro dovere, recuperare la loro memoria affinchè essa non vada persa e quegli stessi luoghi tra molti anni non muoiano insieme alle ... continua

Testimoni - Primo Levi - Auschwitz 1944

TESTIMONICHI HA VISTO, CHI HA VISSUTOE CHI HA VOLUTO RACCONTAREdi e con Marco CortesiCi sono eventi che hanno cambiato la storia. Ci sono uomini e donne che sono stati testimoni diretti di questi eventi e che con le loro stesse parole hanno voluto raccontare ciò che hanno visto e vissuto. E ci sono parole che sono state in grado di cambiare il nostro mondo, parole che sono la sintesi delle idee, delle aspirazioni e talvolta degli sconvolgimenti di un’epoca. Questo è “Testimoni”: una serie di brevi documentari dove le immagini ed i documenti video di eventi ... continua

Visita: www.marco-cortesi.com

LOS CRIMENES DE MAR DEL NORTE

Jorge, estudiante de química y novio de Paquita, narra los cuatro crímenes de Goyo, quien era su compañero de clase en Ciencias Químicas, en 1942. Dirección José Buil Guión José Buil Fotografía Claudio Rocha Montaje José Buil, Carlos Espinosa Música Eduardo Gamboa Sonido Carlos Aguilar Intérpretes Gabino Rodríguez, Sofía Espinosa, Norman Delgadillo, Vico Escorcia, María Rojo Productor Maryse Sistach, Karina Blanco Casa de producción Tragaluz S.A. de C.V. Año 2016

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Utopia/utopie

Con questo film del collettivo Opponiamoci, continuiamo la nostra galoppata tra le Utopie. Un video a più mani, un tentativo degli autori di Opponiamoci di rappresentare attraverso immagini e suoni il concetto di Utopia. Buona visione… Un video curato dal Collettivo Opponiamoci E in particolare per il montaggio da Elena Caronia, Paolo Paci, Dario Bellini, Ugo Adilardi

04)- Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi

Dov'è andato a finire il legame sociale?
Venerdì 2 marzo si è svolto in Casa della Cultura il quarto e ultimo incontro del ciclo: "Disagio nella modernità: mutamenti e incertezze dell'oggi"progettato e curato da Marisa Fiumanò. Charles Melman, allievo di Lacan e fondatore dell'Association Lacanienne Internationale ha esposto unalezione su: "Dov'è andato a finire il legame sociale?".E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Marisa Fiumanò e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli.
Incontro registrato presso la Casa della ... continua

La última huella



Un documental de Paola Castillo.
Durante más de siete mil años, los yaganes lograron adaptarse a una de las geografías más inhóspitas y frías del planeta.
Allí vivieron en armonía con su entorno, desarrollaron su cultura y convivieron con otros pueblos patagónicos, hasta que en 1624 el hombre blanco arribó a sus costas.
En 1832 se calculaban 6.000 yaganes. En 1943 se hablaba de 39. Hoy sólo quedan dos hermanas.
Úrsula y Cristina Calderón viven en Villa Ukika, a las afueras de Puerto Williams, el pueblo chileno más Austral del mundo.
Estas ... continua

113)- Intervista a Caterina Serra - Leggere negli occhi

Caterina Serra, padovana, vive da lungo tempo a Milano. Si occupa di editoria, scrive per giornali. Ha vinto uno dei più interessanti premi di giornalismo contemporaneo, il "Paola Biocca", e da questa esperienza è uscito TILT, pubblicato quest'anno dall'editore Einaudi, che sarà la guida della nostra conversazione. Ci inoltreremo nel campo di una delle malattie più devastanti eppure più sconosciute dei nostri tempi - come recita la copertina: la storia sconvolgente di chi non sopporta più tutta la chimica del mondo - con la delicatezza e la profondità di cui un ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

Popoli di troppo, Embargo!

Da Cuba, al Vietnam, dalla Corea del Nord alla Libia, dall'Iraq alla Jugoslavia, l'uso imperialista della più feroce resistenza di questi popoli e dei liberi e giusti che li sostengono in tutto il mondo. Per gentile concessione di Fulvio Grimaldi Per ordinazioni e presentazioni con l'autore scrivete a: visionando@virgilio.it oppure telefonate al numero +39/06/5896991