338 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83732

In-Provideo

In-Provideo è un documentario biografico su Antonello Neri, pianista e compositore aquilano attivo dagli anni '70 ad oggi. La ricostruzione del suo lavoro e della sua vita avviene sia attraverso materiale di repertorio che grazie ai racconti dell’artista e quelli di molti suoi colleghi musicisti, attori, fotografi, mimi. Tra questi vi sono personalità illustri come Ennio Morricone Giorgio Battistelli, Giovanni Piazza, Luca Lombardi, Rossella Or e Simone Carella. Vengono raccontate la formazione di Antonello, la sua collaborazione col Gruppo di Improvvisazione ... continua

LOS CRIMENES DE MAR DEL NORTE

Jorge, estudiante de química y novio de Paquita, narra los cuatro crímenes de Goyo, quien era su compañero de clase en Ciencias Químicas, en 1942. Dirección José Buil Guión José Buil Fotografía Claudio Rocha Montaje José Buil, Carlos Espinosa Música Eduardo Gamboa Sonido Carlos Aguilar Intérpretes Gabino Rodríguez, Sofía Espinosa, Norman Delgadillo, Vico Escorcia, María Rojo Productor Maryse Sistach, Karina Blanco Casa de producción Tragaluz S.A. de C.V. Año 2016

Visita: www.cinelatinotrieste.org

FULVIO PAPI - Hegel, Marz e la religione

Quinto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTEa cura di FULVIO PAPIcoordina l'incontro Silvia Agliotti FULVIO PAPI "Hegel, Marx e la religione".Milano 3 novembre 2010

Destinos Cotidianos

Il montaggio diviso in tre sequenze quotidiane guida una precisa osservazione di un gruppo di persone che abitano in un quartiere periferico della La Plata una città a 60 chilometri di Buenos Aires capitale dell' Argentina.
Cani, cartoni e macchine smantellate ci illustrano le loro attività quotidiane e i momenti di ozio e di lavoro.
Il documentario ha partecipato in diversi festival (anche al 19° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste (2004)) e ha ricevuto nel 2004 il primo premio nel Concorso de Cinema Documentario della Provincia di Buenos ... continua

Guardiamo in faccia il cancro: il tumore visto da vicino

a cura di Federico Giovannini.
Quando si parla di tumore si parla per chi non ci è passato di un mostro misterioso con cui generalmente non si vuole avere a che fare neanche per sentito dire.
Di solito quello che vogliamo sentirci dire, al limite, è che si stanno facendo passi avanti... e puntualmente arriva qualcuno in televisione che ci rincuora dicendo che ormai si curano efficacemente il 50% dei tumori, che c'è un vaccino per un certo tipo di tumore ,ecc.
La realtà è qualcosa di diverso... facciamo un passo indietro e facciamoci delle domande.
In questa ... continua

S. Veca: Individui e società civile nel Settecento

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Censura legale

NADiRinforma incontra Paolo Barnard, giornalista free lance da sempre impegnato nella produzione di servizi d'inchiesta di elevata valenza sociale,oggi inquisito a seguito di un contenzioso legale facente seguito al reportage trasmesso da Report (RAI 3) nell'ottobre 2001 e in replica,visto l'elevato interesse suscitato, nel febbraio 2003. Barnard, inondato dagli avvenimenti in corso, ha divulgato una lettera via internet che ha suscitato parecchio interesse e che punta l'indice nei confronti della cosiddetta "clausola di Manleva" che gli editori impongonoin sede ... continua

Visita: www.mediconadir.it

10)- Intervento di Michele Gambino e Giulio Gargia

Manifestazione di protesta promossa da: Coordinamento Nazionale dei Girotondi e dei Movimenti, Arcoiris Tv, A.R.C.I., CGIL, Megachip, Articolo21, Carta. Napoli - Palapartenope - 25 gennaio 2004 Una grande manifestazione estesa a tutta l'Europa per denunciare e gridare forte il nostro "ORA BASTA" allo sfascio dell'Italia.

Dal romanzo - Ascolta la mia voce - di Susanna Tamaro

Dal romanzo ASCOLTA LA MIA VOCE di Susanna Tamaro - Rizzoli Lettura della riduzione teatrale Franco Castellano Massimo Ancora - il padre Cecilia Dazzi Ilaria - la madre Alba Rohwacher Marta - la protaonista Flavio Pasquetto alla chitarra Al termine dello spettacolo l'autrice ha risposto alle domande del pubblico Si ringrazia l'Ente Teatrale Italiano Per informazioni: stampa@mavico.it

I Ragazzi di Rio

di: Thierry Michel
anno: 2001
"Quando scendi in strada, entri in guerra: se non ammazzi, ti ammazzano", dice China, capo di una piccola banda delle strade di Rio, a Luis, ragazzino di tredici anni.
Per Luis la parola d'ordine è "mangiare", la sola morale è "sopravvivere". Ruba per comprarsi da mangiare e anche la colla che "sniffa" per procurarsi un'illusione di benessere che la realtà non gli ha mai concesso.
L'esodo rurale, l'esplosione demografica, la disoccupazione, il disgregarsi della famiglia sono alcune delle cause che hanno determinato l'abbandono di ... continua

Visita: www.emi.it