371 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84344

05)- Cioccolato e caffè

Due prodotti alimentari originari del sud del mondo, così radicati nella nostra vita di tutti i giorni da farci dimenticare la loro origine lontana: uno dei tanti scambi positivi tra sud e nord.
L'importazione del cacao e del caffè dai paesi del sud del mondo, con prezzi fissati dai compratori, ha sempre dato enormi margini di profitto a mediatori e distributori, ma la diffusione delle "Botteghe del Commercio Equo e Solidale" segna ora un'inversione di tendenza, cercando di impostare in modo nuovo il rapporto tra produttori e consumatori.
La pianta di caffè è di ... continua

In-Provideo

In-Provideo è un documentario biografico su Antonello Neri, pianista e compositore aquilano attivo dagli anni '70 ad oggi. La ricostruzione del suo lavoro e della sua vita avviene sia attraverso materiale di repertorio che grazie ai racconti dell’artista e quelli di molti suoi colleghi musicisti, attori, fotografi, mimi. Tra questi vi sono personalità illustri come Ennio Morricone Giorgio Battistelli, Giovanni Piazza, Luca Lombardi, Rossella Or e Simone Carella. Vengono raccontate la formazione di Antonello, la sua collaborazione col Gruppo di Improvvisazione ... continua

015)- Modena Economia - Rocca dei Bentivoglio - mostra del pittore Raimondo Galeano

La puntata è costituita da tre parti differenti.Nella prima parte, i nostri riflettori si accendono sulla bella iniziativa dell'Associazione Culturale "Il filo d'Arianna",
che ha organizzato l'occasione di un incontro nel quale sono state esposte le opere del pittore Raimondo Galeano ed è stato presentato il libro "Il terzo desiderio",
della scrittrice Eleonora Buratti.
La seconda parte è caratterizzata dall'intervista al Presidente del Gruppo GB, e Vicepresidente di Confindustria Modena,Dr. Filippo Borghi: uno sguardo panoramico sulla situazione ... continua

Carlo Sini conversa con Mauro Scardovelli

Carlo Sini, uno dei più grandi filosofi italiani, conversa con Mauro Scardovelli, psicoterapeuta e formatore. La breve e gradevole conversazione è ricca di humor, buon senso e saggezza. Tocca temi importanti come la formazione dei giovani e la felicità. Mauro Scardovelli cita quella volta in cui Carlo Sini, invitato a parlare ad un convegno di musicoterapia aveva dato questa definizione di disabilità: "Abile è colui che sa essere felice, tutti gli altri sono disabili". Nell'incontro si parla di filosofia come esercizio e pratica vivente che si fa insieme, di ... continua

Visita: www.mauroscardovelli.com

FULVIO PAPI - Hegel, Marz e la religione

Quinto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTEa cura di FULVIO PAPIcoordina l'incontro Silvia Agliotti FULVIO PAPI "Hegel, Marx e la religione".Milano 3 novembre 2010

Destinos Cotidianos

Il montaggio diviso in tre sequenze quotidiane guida una precisa osservazione di un gruppo di persone che abitano in un quartiere periferico della La Plata una città a 60 chilometri di Buenos Aires capitale dell' Argentina.
Cani, cartoni e macchine smantellate ci illustrano le loro attività quotidiane e i momenti di ozio e di lavoro.
Il documentario ha partecipato in diversi festival (anche al 19° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste (2004)) e ha ricevuto nel 2004 il primo premio nel Concorso de Cinema Documentario della Provincia di Buenos ... continua

Censura legale

NADiRinforma incontra Paolo Barnard, giornalista free lance da sempre impegnato nella produzione di servizi d'inchiesta di elevata valenza sociale,oggi inquisito a seguito di un contenzioso legale facente seguito al reportage trasmesso da Report (RAI 3) nell'ottobre 2001 e in replica,visto l'elevato interesse suscitato, nel febbraio 2003. Barnard, inondato dagli avvenimenti in corso, ha divulgato una lettera via internet che ha suscitato parecchio interesse e che punta l'indice nei confronti della cosiddetta "clausola di Manleva" che gli editori impongonoin sede ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Guardiamo in faccia il cancro: il tumore visto da vicino

a cura di Federico Giovannini.
Quando si parla di tumore si parla per chi non ci è passato di un mostro misterioso con cui generalmente non si vuole avere a che fare neanche per sentito dire.
Di solito quello che vogliamo sentirci dire, al limite, è che si stanno facendo passi avanti... e puntualmente arriva qualcuno in televisione che ci rincuora dicendo che ormai si curano efficacemente il 50% dei tumori, che c'è un vaccino per un certo tipo di tumore ,ecc.
La realtà è qualcosa di diverso... facciamo un passo indietro e facciamoci delle domande.
In questa ... continua

S. Veca: Individui e società civile nel Settecento

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Dal romanzo - Ascolta la mia voce - di Susanna Tamaro

Dal romanzo ASCOLTA LA MIA VOCE di Susanna Tamaro - Rizzoli Lettura della riduzione teatrale Franco Castellano Massimo Ancora - il padre Cecilia Dazzi Ilaria - la madre Alba Rohwacher Marta - la protaonista Flavio Pasquetto alla chitarra Al termine dello spettacolo l'autrice ha risposto alle domande del pubblico Si ringrazia l'Ente Teatrale Italiano Per informazioni: stampa@mavico.it