409 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25101

Machistas y machirulines

¿Qué es esa cosa llamada masculinidad tóxica? ¿Acaso se han vuelto locas las feministas? ¿Cómo que los hombres somos tóxicos? ¿Y eso no es violencia feminista? Tranquilo, respira, abre tu mente y vayamos por partes.

Presentazione delle inchieste premio Roberto Morrione 2020

La diretta della presentazione delle inchieste finaliste della nona edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Conduce Marino Sinibaldi, direttore Rai Radio 3. Le inchieste in finale sono: AMBASCIATOR PORTA PENA di Pietro Adami, Cristiana Mastronicola, categoria video - Tutor Luca Rosini, giornalista Rai, regista e conduttore; LADRI DI DATI di Federico Marconi, Giorgio Saracino, finalisti categoria video
tutor Giorgio Mottola, inviato Report Rai3; UN’ALTRA ROTTA di Martina Ferlisi, Sarika Strobbe, Amarilli Varesio, finalisti categoria ... continua

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Cuori invisibili. Obesità e disturbi di alimentazione in età evolutiva

Direttrice della Rete Disturbi Comportamento Alimentare all’Usl1 Umbria, Docente al Campus Biomedico di Roma e Presidente della Società Italiana Riabilitazione Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso.
Ci sono adolescenti e bambini che nessuno vede. Pur essendo ingombranti, pur abitando il mondo con corpi pesanti. I loro cuori sono invisibili, nascosti da un corpo che diventa una prigione. La diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e in Italia ha raggiunto proporzioni epidemiche.
Diventa fondamentale ... continua

Como reaccionar frente a una crisis de epilepsia - Instructivo

Instructivo de como reaccionar frente a una persona crisis de epilepsia o ataque epiléptico. Aprende como ayudar a una persona con epilepsia.

RNA e espressione genica

In questo video parliamo di RNA. Quanti tipi di RNA esistono per le loro funzioni? Che differenza c'è tra una molecola di RNA e una molecola di DNA? Se le nostre cellule hanno tutte lo stesso DNA, come fanno a sviluppare tessuti e organi diversi? Per la fine del video riceverete la risposta a tutte queste e ad altre domande!

È possibile terraformare Marte?

Probabilmente vi sarà capitato di sentir parlare di “terraformazione”. È l’idea secondo cui in futuro si potrebbe modificare un pianeta per renderlo adatto alla presenza di esseri umani. Non attraverso la costruzione di ambienti artificiali, ma proprio cambiando l’atmosfera, il clima, e le condizioni complessive del pianeta.
È un’idea che risale almeno agli anni 70, e che è stata oggetto sia di studi scientifici che di opere di fantasia. Di certo l’obiettivo che ha ricevuto più attenzione, per vari motivi, è Marte. Proviamo a capire di che si tratta ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Psiconcologia: una storia che insegna - Leonardo Cenci

Grazie alla disponibilità di Leonardo Cenci, sono riuscito a realizzare questo breve video. La sua storia, sportivo malato di cancro, letta in chiave ‪psicologica‬, una chiave utile un po' per tutti, malati o non. Mens sana, in corpore sano?

5 Rane che sono genitori incredibili

Nelle rane le cure per la prole a volte raggiungono livelli spettacolari. Ci sono madri che ingoiano i gigli, padri che si caricano i girini in spalla, e chi più ne ha più ne metta. Oggi vediamo i 5 esempi di cure parentali delle rane che reputo più affascinanti!

Consecuencias del cambio climático

Pocos lugares hay en el planeta tan difíciles de alcanzar como la base Neumayer. La estación de investigación polar de Alemania se encuentra en la Antártida. Aquí se investigan, en condiciones extremas, los efectos del cambio climático.
El periodista Matthias Ebert visita a los científicos alemanes en esta base polar. Un lugar al que solo tienen acceso ellos. Ebert los acompaña en su trabajo durante la primavera antártica. Los metereólogos y los investigadores del clima se centran en el tema que copa el debate público: el cambio climático. Concretamente, ... continua

Luca Guzzardi - La scienza in una società libera

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia ed è stato visiting schoolar all'Istituto di ricerca per la Storia della Scienza del Deutsches Museum di Monaco di Baviera e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose (2010) e numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it