1054 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26369

Festival della Mente 2009: Davide Oldani con Camilla Baresani

Il pop è servito

Non chiedermi come sei nata, Annarita Briganti

Non chiedermi come sei nata, Annarita Briganti, Cairo, p. 199 (13 euro)
Il racconto di un anno di vita che comincia con una perdita --un aborto-- e finisce il 24 dicembre con una speranza --una fecondazione. A sperimentare i tormenti medici ed emotivi di questo percorso è Gioia Lieve. Sulla soglia dei quaranta, giornalista freelance (ovvero precaria part time) fidanzata con Uto. Per lui si è trasferita a Milano da Roma, anche se i due vivono in case separate (lui in un loft che non accenna a lasciare). Gioia non sa di aspettare un figlio fino quando non lo perde e ... continua

Víctor Gutiérrez: Chile y las enfermedades crónicas no transmisibles

Víctor Gutiérrez: Biotecnólogo e investigador del Centro de Estudios de Ciencia y Tecnología de Alimentos de la Universidad de Santiago y profesor de la Universidad de Chile.

Visita: congresofuturo.cl

Anna Gregorio - Conoscere il nostro Universo: un termometro, un telescopio e ... un cubetto

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di astrofisica sperimentale, nello specifico delle missioni spaziali scientifiche dei satelliti Euclid e Planck dell'European Space Agency.È tra i fondatori di PicoSaTs, un'azienda che costruisce nano-satelliti. Autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

El último nudo de Jorshid

Bahram, ingeniero de minas, compra una alfombra persa y se la lleva consigo al extranjero, donde reside. Desde entonces, todas las noches tendrá pesadillas y, por eso, vuelve a Irán, para averiguar la causa de estas pesadillas y encontrar el secreto que esconde esta alfombra.

Yongary - Monster from the deep

In the Middle East, a bomb is set off that creates massive earthquakes. Meanwhile in South Korea, a young couple is about to get married and the tension builds when South Korea sends a space shuttle to investigate the bomb site. The earthquake makes its way to South Korea, caused by a giant monster named Yongary (inspired by a mythical creature in Korean lore). Yongary attacks Seoul and makes his way to the oil refineries where he consumes the oil. A child related to the aforementioned couple turns off the refineries' oil basins; Yonggary, enraged, starts attacking ... continua

Possiamo ridere di ogni cosa?

Gli adulti ridono in media 20 volte al giorno, i bambini fino a 500 volte; ma quali sono i "confini" dell'umorismo? Perché troviamo divertente qualcosa che non fa ridere gli altri? Comicità e ironia appartengono a una dimensione soggettiva, nonché decisamente condizionata dal contesto: ecco le risposte di uno psicologo comportamentale alla domanda generale "Cosa ci fa ridere?".

Visita: www.arte.tv

L'ascesa di Venezia: Come una città sull'acqua ha dominato il Mediterraneo

Venezia fu fondata nel XVII secolo. V, prosperò come repubblica marinara e centro di commercio, dovette affrontare il declino ed è ora famosa per i suoi canali e il suo patrimonio. Storia e Mitologia Illustrate

Mike Maric - La scienza del respiro

Respirare bene giova al corpo… e alla mente. Ce lo spiega Mike Maric che ha reso il respiro un argomento popolare e fondamentale. Portandolo fuori dall’angolo in cui spesso lo si relega, è riuscito a renderlo elemento indispensabile sia per gli sportivi, che utilizzano le sue tecniche per combattere ansia e stress e per guadagnare i cosiddetti “marginal gain” che fanno la differenza in una competizione, sia per tutte le persone che, seguendo i suoi suggerimenti, ritrovano benessere, concentrazione e mindset.

Visita: www.focus.it

La Roma di Augusto - Annalisa Lo Monaco

La conferenza sarà dedicata all’approfondimento delle politiche urbanistiche e monumentali incoraggiate da Ottaviano Augusto, con attenzione ai modi in cui il princeps si servì di simboli, immagini e miti per celebrare il proprio potere.

Visita: rivoluzioni.modena900.it