668 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26351

Poeti nordici

Poeti nordici

el enigma del metrónomo de Beethoven... ¿resuelto?

Todo el mundo toca las obras de Beethoven más lentas de lo que Beethoven pidió en sus partituras. Y durante décadas se ha debatido por qué Beethoven dejó escritas velocidades tan rápidas. ¿Era punky y quería que sus obras se tocasen a toda velocidad? ¿Estaba roto su metrónomo y sus anotaciones son incorrectas? ¿Ha habido una confusión histórica con cómo se leen los metrónomos? Un nuevo paper de dos investigadores españoles propone una tesis que explicaría el asunto, y que tiene más que ver con el iPhone y las nuevas tecnologías que con los ... continua

Salus Tv n. 15 del 14 aprile 2021

Covid: Decreto legge anti-contagio, altre mansioni o stop stipendi per sanitari no vax. Al San Gallicano di Roma nuovo farmaco contro la porfirìa epatica acuta. Nefrologo Aned, cruciale medico famiglia in malattia renale cronica. Cancro del cervello, da italiani negli Stati Uniti speranza cure per il 20% dei casi killer. Aggravamento della presbiopia e problemi di postura, conseguenze dello smart working

Museo del Motom

Museo del MOTOM

L'IA ci ruberà il lavoro #IngegneriaAMerenda​ con Piero Pocciant

Insieme a Piero Poccianti, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (https://aixia.it/​), parliamo di:
- È corretto parlare di etica dell'IA?
- Chiamarla "intelligenza" artificiale è fuorviante?
- Le macchine sono più intelligenti dell'uomo?
- Quali sono i pericoli dell'IA?
- L'importanza dell'Educazione Digitale.
- Cos'è un sistema intelligente?
- IA per la Sostenibilità.
- Come siamo messi in Italia?
- Ricerca di base, ricerca a medio termine e ricerca a breve termine.
- L'IA può essere un'opportunità per cambiare ... continua

Visita: paypal.me

La batalla de Pidna: Roma y Macedonia, dos colosos frente a frente - Fernando Quesada Sanz

Pidna supuso el último reducto resistente frente a la conquista del Mediterráneo por la "expansiva y crecientemente imperialista República romana". La batalla que allí tuvo lugar en el 168 a. C. fue decisiva desde la perspectiva militar y política. Al derrotar al ejército macedónico de los estados helenísticos herederos del Imperio de Alejandro, Roma daba un paso más hacía su hegemonía en el Mediterráneo. Fernando Quesada Sanz, catedrático de Arqueología de la Universidad Autónoma de Madrid, aborda en esta conferencia los antecedentes y el contexto ... continua

Visita: www.march.es

El día que Einstein casi mata a la cuántica: Entrelazamiento cuántico

A principios del siglo XX casi todos los físicos estaban encantados con la física cuántica... Excepto Einstein. Odiaba tanto las implicaciones que tenía que creó el argumento definitivo para destruirla: Hoy vamos a hablar del entrelazamiento cuántico.

Eutanasia: il fine vita fra morale e legge

L'eutanasia, o morte assistita, è uno dei temi più discussi nella bioetica e nel dibattito pubblico.
È perciò fondamentale capirci qualcosa per non farci inghiottire dalle trattazioni ideologiche e costruire un apparato critico, così da riuscire ad analizzare i singoli casi, le variegate ragioni, le mille delicatissime sfumature.
Quali sono le controversie e le argomentazioni sul "fine vita" nella nostra società e alla base della nostra legge?
È un viaggio difficile, ma proveremo a trattarlo nel migliore dei modi: seguitemi lungo la strada e, ovviamente, ... continua

Nicla Vassallo: Sesso e genere

La triade classica di eros, agape e philia viene percorsa nelle sue principali riletture contemporanee che mirano a ricomporre la distanza tra amore di possesso e amore donativo, tra carne e spirito, amicizia e solitudine, facendo leva sull’incerta corrispondenza tra sesso e genere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ho guidato una Panda fino in Cina

"Perchè non prendiamo una Fiat Panda tutta scassata, la rimettiamo in sesto e guidiamo da Palermo a Pechino?" Questa sembra la classica conversazioni tra amici al bar quando ne hai ordinata una di troppo. In realtà però è andata proprio così, con la differenza però che uno di questi ragazzi era si ubriaco, ma abbastanza folle da farlo. Questa è la grande avventura di Giovanni Cipolla, o come lo chiamano a Palermo: "il prof", che ha stravolto la sua vita per inseguire un sogno incredibile: attraversare mezza Europa e tutta l'Asia per raggiungere la Cina su una ... continua

Visita: www.patreon.com