604 utenti


Libri.itLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27108

Barney, el personaje más odiado de la historia

En este #PerdonCentennials vamos a recordar un personaje infantil tan amistoso, buena onda y con mensajes tan correctos, que terminó siendo el ícono popular que más hate recibió en toda la historia. Esta es la historia de Barney y sus amigos, y del terrible #BarneyBashing

Globesità: La nuova frontiera del grasso

Il mondo sta diventando molto grasso, molto velocemente. L’epidemia di obesità si è diffusa nei paesi in via di sviluppo ed è probabile che 1 miliardo di persone saranno obese entro il 2030. Allora come è potuta esplodere in luoghi che, non molto tempo fa, consideravano la malnutrizione e persino la carestia come principali preoccupazioni?

I segreti della luce - Il giardino di Albert - RSI Info

La luce: come sarebbe il mondo che ci circonda se non ci fosse la luce? Probabilmente nulla esisterebbe, nemmeno la vita stessa per come la conosciamo. Eppure, spesso e volentieri, la diamo per scontata; fino al momento in cui essa non c'è più. Quanto volte ci è capitato di andare a sbattere contro un mobile in casa o di infastidirci quando le strade sono poco o male illuminate? Ma cosa è la luce? Cosa sono i colori? E che utilizzi ne possiamo fare? Queste sono solo alcune domande a cui si darà una risposta in questa puntata del giardino di Albert. Lungo un ... continua

Visita: www.rsi.ch

Piacere o gloria: La scelta di Ercole

In questa famosa allegoria della mitologia greca, Ercole deve scegliere tra due percorsi: il difficile e onorevole sentiero della Virtù e il facile e piacevole sentiero del Vizio. La scelta morale di Ercole rappresenta il viaggio dell'eroe verso la virtù. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Congreso futuro 2024 - Carlo Casonato

Especialista en Bioderecho y Bioética. Profesor de Derecho Constitucional Comparado en la Universidad de Trento, ocupa la Cátedra Jean Monnet de Derecho Europeo de la Inteligencia Artificial y es redactor jefe de la BioLaw Journal. Como Director del BioLaw Lab, participa activamente en diversos comités científicos y ha sido miembro del Comité Nacional Italiano de Bioética. Es autor de numerosos libros y más de 120 artículos, y ha pronunciado conferencias sobre temas que abarcan el Derecho, los derechos fundamentales y la tecnología. A lo largo de su actividad ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - pomeriggio

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Fabio Manca, Big Data Coordinator, Direzione Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE, “L’uso dei big data a supporto delle politiche del lavoro e formazione”
Mauro Nori, Capo di gabinetto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Digitalizzazione e modernizzazione delle politiche del lavoro. Dove va l’Italia?”
Ne discutono:
Elena Chiorino, Assessore al Lavoro, Istruzione, Formazione e Diritto allo studio universitario Regione Piemonte
Sebastiano Leo, ... continua

Abre los ojos, gráficas 19/12e

No te pierdas el último Abre los ojos del año

Visita: twitter.com

La battaglia di Arsuf - Marco Meschini

La più devastante carica della storia delle crociate cantata da Marco Meschini.

Visita: domusorobica.com

Un viaje de descubrimiento por el Mekong a través de Laos

La región alrededor del río Mekong es una joya de Asia debido a su diversidad biológica. El Mekong también es llamado "la madre del agua". Es vía de transporte, proveedora de agua y fuente de alimento para millones de personas.
El documental se embarca en un viaje a la antigua ciudad real de Luang Prabang en Laos. Considerada una de las ciudades más bellas del sudeste asiático, es un lugar donde la religión todavía determina la vida cotidiana: cada mañana, cientos de monjes recorren el casco antiguo para recolectar limosnas. En los pueblos remotos, a ... continua

A che punto è la controffensiva ucraina?

La controffensiva ucraina spinge i russi indietro, alcuni villaggi vengono riconquistati, forse c'è una testa di ponte che taglierà le linee di rifornimento russe... ma le perdite sono altissime, e il tempo impiegato è troppo.
Come mai questa situazione? Come mai la tanto agognata controffensiva ci mette così tanto? E soprattutto, quali possono essere le implicazioni per il futuro?
Ce lo chiediamo ogni volta perché, tatticamente parlando, sul lungo periodo una sola cosa sembra quasi certa, ossia che questa guerra non finirà solo sul campo di battaglia.
La ... continua

Visita: www.patreon.com