602 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26318

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

690 - Pupieno e Balbino, potevano restaurare la Repubblica?

París de noche, la rutina de la Ciudad Luz en medio del confinamiento

Alrededor de la mitad de la población mundial se encuentra confinada en sus casas debido al brote de Covid-19. París, la capital de Francia, no se muestra como esa ciudad que atrae a millones de personas cada año. Por estos días, ha ofrecido una cara nunca antes vista con calles vacías, plazas desiertas, comercios cerrados y muy pocas personas visitando sus icónicos espacios. Hasta su monumento emblema, la Torre Eiffel, se encarga de enviar un claro mensaje a todos sus habitantes cada noche: ‘quédate en casa’.

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it

L'esperimento umano: la storia di Ana Saito (True crime)

Ana Saito è stata vista per l'ultima volta dai suoi insegnanti all'uscita da scuola. Per i due anni successivi nessuno saprà più niente di lei.

Visita: www.instagram.com

El barrio que nadie se anima a visitar. Así es el barrio más peligroso de Barcelona.

La Mina es un barrio ubicado a 15 minutos del centro de Barcelona y para muchos es considerado el más peligroso. Disputas entre familias, negocios y abandono por parte del estado llevó a que este sea uno de los sitios que no te recomiendan pisar si llegas a Catalunya.

Maria Barbuto + Virgilio Carnielli + Angelo Marotta: Tra il possibile e l'impossibile

Ancona, 20/10/2019 | Un viaggio nella neonatologia dell’Ospedale Salesi di Ancona, dove esiste un reparto di terapia intensiva dedicato ai pazienti più piccoli di tutti. Qui le cure mediche più avanzate consentono spesso di salvare vite appena affacciatesi al mondo e l’attenzione al discorso della psicologia accompagna mamme e papà in una partita spesso drammatica. Con la testimonianza di Michela Calderigi. Incontro in collaborazione con Jonas Ancona e Fondazione Salesi

Visita: www.kumfestival.it

Notiziario n. 9 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

Il paradosso di Cristoforo Colombo

Visita: it.tipeee.com

Primi aggiornamenti sul James Webb Space Telescope