467 utenti


Libri.itSENZALIMITIAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26311

Lit005 El arcipreste de Hita... Libro del buen amor

Salvatore Veca: Elogio dell'incompiutezza

In questa lezione, Salvatore Veca fa l’elogio dell’incompiutezza dell’ordine contemporaneo che può tramutarsi in occasione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Istemi di Aleksej Nikitin

Grazie a Celm Italia e al loro Toucher (un touchscreen montato all'interno dei poggiatesta posteriori) il taxi diventa un luogo ideale per informarsi, riceve notizie utili sulla città e i trasporti, guardare un video musicale e ascoltare la recensione di un libro. Un nuovo spazio anche per i libri, sì. Comodamente seduti si potrà scoprire la trama di un romanzo, guardare un booktrailer o godersi l'intervista a un autore. Dopo Torino, Milano e Roma ecco che Toucher arriva anche nei taxi di Firenze. Perciò buon video-ascolto e buon viaggio!

A che ora passa il mio autobus?

La probabilità e la statistica sono campi della matematica con i quali, anche senza rendercene conto, veniamo a contatto ogni giorno. Questa mostra è l’occasione per capire quanto, in realtà, esse ci siano quotidianamente d’aiuto. Perché la coda che scelgo alla cassa del supermercato è sempre quella più lenta? Quanto tempo occorre per trovare un determinato posto, in una città sconosciuta, muovendosi a caso? A che ora passa il mio autobus? Da queste e da altre domande prendono il via le curiose esperienze che vi aspettano in mostra.

Spagnolo Frasario, #logosedizioni

Pratico pieghevole plastificato di 6 facciate con ampia varietà di frasi ed espressioni spagnole corredate da note grammaticali ed esempi.

Visita: www.libri.it

Soledad Barruti: La urgencia de transformar los sistemas alimentarios

Soledad Barruti: Periodista y escritora, colabora asiduamente en distintos medios gráficos, radio y televisión. Sus artículos, e investigaciones están centrados en temas vinculados a la alimentación, la producción de alimentos y la cultura alimentaria. “Malcomidos” fue su primer libro de investigación, publicado en agosto de 2013 por Editorial Planeta, y lleva 12 re-ediciones desde entonces. Suele realizar ponencias, conferencias y talleres en espacios académicos y no académicos de su país, de México, Brasil, Bolivia, Uruguay e Italia, entre otros. ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Corrado Sinigaglia - Mind the gap? Perché la Filosofia conta per le neuroscienze e viceversa

Corrado Sinigaglia - Mind the gap? Perché la Filosofia conta per le neuroscienze e viceversa Filosofo e Professore straordinario di Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano,si occupa di processi e meccanismi alla base delle forme più elementari della cognizione sociale. Ha pubblicato, tra gli altri, insieme a G. Rizzolatti So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (Raffaello Cortina, Milano 2006).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mabel's busy day

Mabel's busy day is a 1914 short comedy film starring Mabel Normand and Charles Chaplin; the film was also written and directed by Mabel Normand. The supporting cast includes Chester Conklin, Slim Summerville, Edgar Kennedy, Al St. John, Charley Chase, and Mack Sennett.

Tambores de guerra entre Hezbolá e Israel, la resistencia lanza dura advertencia

Hezbolá podrá atacar por aire, tierra y mar al régimen de Israel si siguen las arremetidas contra territorios ocupados por parte del sionismo.
Según el secretario general del movimiento, Seyed Hasan Nasrallah, no hay ahora lugar a salvo en los territorios ocupados para los misiles de Hezbolá.
Es la más reciente advertencia de la resistencia libanesa a Israel contra cualquier nueva confrontación, también ha reiterado que la resistencia no bombardeará sus objetivos al azar. Hezbolá ha mantenido los ataques de represalia contra posiciones israelíes tras el ... continua

Visita: www.hispantv.com

Gli animali sono più intelligenti di noi?

Si pensa che molti animali abbiano un misterioso "sesto senso". Gli abitanti di una piccola isola nell'Oceano Indiano, il giorno del terribile Tsunami del 2004 all'origine di oltre 250.000 vittime, riuscirono a salvarsi perché allarmati dai "segnali" emessi dal loro bestiame, presagio di catastrofe imminente. E che dire degli avvoltoi, capaci di percepire il cadavere di un'antilope a cinque chilometri di distanza? Come possono gli animali aiutare gli umani attraverso simili facoltà sensoriali?

Visita: www.arte.tv