248 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25024

La lira di Orfeo

8 de marzo - Día internacional de la mujer

#tiktakdraw #drawmylife

Elio era nel pallone con Pietro Calandra - La scienza sul divano

Quanti modi ci sono per approcciarsi alla divulgazione della chimica? Come è vista la divulgazione scientifica dal mondo accademico e della ricerca? Ne parliamo con Pietro Calandra, ricercatore del CNR e autore di libri e saggi divulgativi come "Elio era nel pallone".

Visita: www.paypal.me

L'Orbettino

Sembra un serpente, ma non lo è. Scopriamo insieme l'orbettino, innocuo rettile appartenente al gruppo dei sauri: una vera e propria "lucertola senza zampe", affascinante abitante del sottobosco. Meravigliosamente delicato, timido, innocuo e inoffensivo, oltre che un sorprendente "caso" evolutivo. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Noi e i Neanderthal siamo la stessa specie?

Provo a rispondere ad una domanda complessa che mi fate tutti quanti. Dovremmo o no considerare noi e i Neanderthal la stessa specie? D'altronde abbiamo avuto degli ibridi fertili in comune e quindi, almeno per la definizione biologica, dovremmo essere considerati la stessa specie. Qui provo ad estendere il discorso.

Visita: www.patreon.com

L’ultima fuga (incontro alla morte) di Lev Tolstoj

Intervista con Ashley Taplin - SEL e Cooperative Learning nell'Insegnamento della matematica

La prima parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, su SEL, il cooperative learning e la loro implementazione nell'insegnamento.

¿Dividió Platón el mundo en dos?: cap 4 (Sócrates y Platón)

Homero no sólo era un poeta. Era la Enciclopedia tribal del mundo griego, en él se condensaban las líneas maestras de la legislación y del sistema educativo. Ahora podemos entender mejor por qué Sócrates y Platón veían ahí graves peligros para la república. Y también podemos comprender la importancia que le dan a los agujeros de las flautas. ¿Quiénes son, en realidad, Aquiles o Ulises cuando sus hazañas se cuentan sin el acompañamiento de las flautas, los ritmos y el verso? Ahora empezamos a entender lo que podríamos llamar el “cortocircuito ... continua

¿Por qué somos tan agresivos?: La violencia al volante

El ser humano siempre nos lleva al límite, y muchas veces sin encontrar explicación. Hoy vamos a profundizar en por qué nuestra agresividad aflora en momentos como la conducción.

Visita: www.patreon.com

Daniela Marcheschi: Pinocchio

Il ruolo ambivalente della menzogna, tra mistificazione e smascheramento, è rappresentato dalla figura del burattino dell’opera di Collodi. In che modo la bugia di Pinocchio si presenta come sberleffo, irrisione, irriverenza, satira, smascheramento delle menzogne degli adulti?

Visita: www.festivalfilosofia.it