287 utenti


Libri.itNELLL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25014

Anna Lia Galardini: Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia

Giovedì 6 aprile presso il MMAB la curatrice Anna Lia Galardini ha presentato il libro "Piccole bellezze. Pedagogia ed estetica nei servizi per l'infanzia".
Il volume mette in valore le scelte che nella quotidianità di un servizio per l'infanzia aprono agli occhi dei bambini e degli adulti piccole bellezze. Sono aspetti che offrono una gratificazione estetica ed emozionale e rappresentano occasioni per stare bene e dare attenzione a ciò che l'esperienza del mondo consente.
Durante l'incontro sono intervenuti il Vicesindaco Simone Londi, per i saluti ... continua

Super vele solari per l'esplorazione del sistema solare

546 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1880-1890 A LXXXII Parte

I Normanni: I potenti guerrieri della Normandia - Curiosità Storiche

La strada di Nasreddin

Sionismo: la semilla colonial detrás del violento nacimiento del Estado de Israel

A la hora de debatir el llamado conflicto árabe-israelí, a menudo nos encontramos con resoplidos tipo “buff, si se llevan matando desde hace miles de años, es un tema muy complicado”, lo que no solo es falso, sino que es doblemente falso. Y en este video explicamos por qué

Visita: www.ahilesva.info

Biennale Democrazia 2017 - Arte pubblica nella Giungla di Calais. Storia e destino

Torino - Film Commission
31 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Gian Maria Tosatti
Nel novembre 2015, Tosatti inizia lo sviluppo di un progetto dedicato alla Giungla di Calais per l’autorappresentazione di una comunità cui si deve la fondazione di una vera città nel cuore dell’Europa. Tra le molte declinazioni di questo progetto, la maggiore era costituita dalla costruzione di un arcobaleno alto 20 metri e largo 50 che avrebbe attraversato l’intera città: simbolo di rigenerazione e alleanza. Il progetto si è interrotto con la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Antigone. Oltre il mito della libertà?

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
24 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Michelangelo Bovero, Laura Pepe, Valentina Pazé
A partire dalla tragedia di Sofocle, la figura di Antigone ci è stata tramandata come emblema della ribellione alla tirannide. Ma è stata ripensata e reinterpretata molte volte lungo la storia della cultura. Antigone è davvero un'icona credibile della libertà? E Creonte è l’archetipo indubitabile del tiranno? Se gli dèi e la famiglia si scindono dalla patria, la scelta è obbligata? Il destino è segnato? Perché la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Severino pensa (Lavia dice) Leopardi

Riusciamo a immaginare il mondo senza Giacomo Leopardi? Sarebbe più povero, indigente. Eppure il poeta apre voragini infinite. Sprofondamenti abissali. Abissi in cui si cade verso l’alto. Naufragi del “pensiero”. con Gabriele Lavia

Visita: teatrofrancoparenti.it

Sepolti da 140 tonnellate di oggetti a New York