264 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTINELLSENZALIMITILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25051

Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica

Francesco Santi – Il Medioevo, l’età metaforica. La Storia in Piazza 2022
La cultura moderna ha veramente fatto i conti con il Medioevo? Lo ha compreso nella sua differenza, nelle sue luci e nelle sue tenebre? Quello che si riferisce al Medioevo –come ad esempio il monachesimo o l’Impero– potrebbe non essere affatto quello che più esattamente lo qualifica. Il Medioevo è il tempo in cui una nuova figura di dio e dell’uomo si è affermata, in alternativa alla figura divina e umana conosciuta dal mondo antico e anche dal mondo dell’antichità cristiana. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro - Casale, Liccardo, Viale, Tonoli

Le aziende di trasporto di merci e persone - sia chi produce veico­li che viaggiano su strada, sia chi realizza mezzi che si spostano su rotaia o nei nostri cieli - stanno af­frontando da tempo una grande sfi­da: azzerare l'impatto ambientale dei trasporti. Un obiettivo sfidante per un settore in trasformazione, ma imprescindibile: per il Pianeta di oggi e per i suoi abitanti di do­mani. Quali sono le tecnologie che permetteranno di vincere questa partita? E come stanno cambiando il nostro modo di muoverci?

Plasma Master Don - Il male nascosto su YouTube

Purtroppo il detto "l'apparenza inganna" non è solo un detto. Talvolta il male si nasconde dietro volti insospettabili.

La amenaza azerbaiyana en las fronteras de Armenia

Meses después de la derrota de las fuerzas armenias contra Azerbaiyán en la guerra por el control de la región separatista de Nagorno-Karabaj, Armenia ve cómo sus regiones fronterizas se ven amenazadas. Según Ereván, cientos de soldados azerbaiyanos han entrado en territorio armenio desde mediados de mayo de 2021, particularmente en las provincias de Syunik y Gegharkunik. Una situación que siembra el pánico en Armenia, especialmente en los pueblos fronterizos donde los incidentes son frecuentes.

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Kabul

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: Emanuele Giordana, Francesca Mannocchi
Pensata come una risposta agli attentati dell’11 settembre, il 7 ottobre 2001 scoppia la guerra in Afghanistan. Vent’anni dopo, le immagini dell’aeroporto di Kabul affollato di persone in fuga e martoriato dagli attacchi terroristici hanno fatto il giro del mondo. Cosa è successo in questi vent’anni? Quali sono i principali attori e le poste in gioco geopolitiche di questa guerra infinita? A partire dalle storie di chi ha vissuto sulla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

739 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1940 CXVII (1)

I metodi di esecuzione più crudeli della storia - Curiosità Storiche

28 - La gran estancia de los Balboa

Todas las preparaciones para el gran banquete están en marcha. Salvador sale de paseo para conocer a Pepe y a su troupe. Pepe se siente muy agradecido y alagado. Salvador le da al gaucho Gregorio la tarea de recibir a los invitados y les lleva a sus estancias. Pepe está furioso; él pensaba que sería tratado como un invitado y no como un viajero humilde titiritero o como un mendigo.

Rispondere al trauma Massimo Recalcati

Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana un video di riflessioni sul periodo eccezionale che stiamo vivendo. Intervengono settimanalmente sul tema dell'individuo nel tempo dell’indeterminato: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari. In questo interessante intervento Recalcati condivide le sue riflessioni sul periodo che stiamo vivendo, nel trauma dell’inatteso.

Visita: teatrofrancoparenti.it

787 - William Wallace eroe di Scozia, la vera storia