278 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOCOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25055

Siero della verità - mito o realtà?

La leggenda metropolitana di cui ci occupiamo oggi, riguarda il siero della verità, ed il suo impiego per determinare se qualcuno è colpevole o per fargli confessare la verità.

Visita: www.patreon.com

Generazione 'Fridays for future'

Luisa, 23 anni, è una giovane attivista di ‘Fridays for Future’. La stampa l’ha definita “la Greta tedesca”. Come lei sono sempre più numerosi gli studenti che decidono di scioperare e di scendere in piazza contro i politici, i quali sembrano continuare a ignorare la gravità del disastro climatico in atto. Ma gli sforzi organizzativi dei militanti rischiano di essere vanificati da un nemico inatteso, responsabile di una crisi - se possibile - ancora più inquietante: il Covid-19.

Il dilemma del Prigioniero tra isolamento sociale e comportamento da mantenere

Siamo di fronte ad un dilemma sociale, ad una situazione nella quale l’interesse individuale sembrerebbe contrastare con l’interesse collettivo. #psicologia #coronavirus #dilemmadelprigioniero

Fisica per conoscere, fisica per vivere meglio

Sempre più frequentemente la ricerca di base è il terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni tecnologiche inedite, in campi come la medicina, la biologia, la salvaguardia dei beni culturali o lo studio di nuovi materiali. Ne sono un esempio la tecnologia dell’acceleratore LHC del CERN e l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF). Vi sono poi nuovi campi di ricerca, come quello delle tecnologie quantistiche sviluppate nel nuovo Superconducting Quantum Materials and System Center del Fermilab, o come la bio-elettronica, nata dall’applicazione di ... continua

Anna Piperal: Democracia en vivo

• Grado académico – Profesión: Licenciada en administración pública y Máster en gobernanza tecnológica de la Universidad Tecnológica de Tallinn. • Lugar actual de trabajo: Embajadora y Directora de e-Estonia.

Visita: congresofuturo.cl

Il futuro della ricerca sul cancro offre reale speranza

Nonostante la pandemia la ricerca sul cancro è andata avanti, oggi l’immunoterapia sta ottenendo risultati clinici importanti in malattie difficili da trattare, mentre si sta aprendo la strada allo sviluppo di farmaci e di anticorpi monoclonali mirati. In un anno difficile come quello che ci apprestiamo a concludere la ricerca ha offerto speranze e non illusioni. Facciamo un bilancio con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Matilde Todaro (Università di Palermo) e Vincenzo Corbo (Università di Verona).

Visita: www.airc.it

Cos'è l'etica femminista? #2

Dopo aver scoperto cos'è l'etica della cura, è il momento di entrare nel vivo della questione e andare a capire qual è il suo collegamento con la nostra concezione comune di femminismo. Perché fino a poco tempo fa di questa etica non avevamo traccia? Risponderemo a questa e molte altre domande, rifletteremo sull'attualità e sulla necessità (o meno) di portare ancora avanti battaglie femministe e proveremo infine a mettere un po' di ordine in questo complesso e variegato mondo chiamato femminismo.

Particle Jukebox: Acceleratori

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
L'ultimo appuntamento è con gli Acceleratori di particelle.
Lucio Rossi, professore dell’Università degli Studi di Milano e ricercatore INFN, ci accompagnerà in un viaggio che parte dalla Relatività Ristretta di Albert Einstein, che ha gettato le basi per esplorare il moto a velocità prossime a quelle della luce, fino ad arrivare al Large Hadron Collider del CERN, il più grande acceleratore al ... continua

Fiera di Lonigo

fiera di Lonigo

Big Bang! Un viaggio nei misteri - Il triangolo delle Bermuda

I grandi misteri della storia svelati ai bambini! Nel triangolo delle Bermuda, Oceano Atlantico, sono spariti 1.800 navi e aerei: si dice sia colpa di misteriosi influssi extraterrestri che inghiottiscono i mezzi di trasporto gettandoli su altri pianeti. Scopriamone di più con Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.