345 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25070

¿Qué hacer contra el aumento en el precio de los alquileres?

El espacio habitable caro y escaso es el gran problema de las metrópolis europeas como Ámsterdam. El reportaje acompaña a los habitantes de la ciudad holandesa en su búsqueda de alojamiento y muestra lo que las altas rentas significan para el desarrollo urbano de nuestras metrópolis.
Wendy Bijwaard lleva buscando apartamento desde que se separó de su marido. En el barrio donde vive le gusta su trabajo, las escuelas de sus dos hijos, los amigos, los pasatiempos... pero no sabe si podrá quedarse. Tiene 52 años y gana lo suficiente como para permitirse un ... continua

Biancaneve

Snow Patrol, Chasing Cars (cover) - busking in the streets of London, UK

The band is called FUNFICTION. You can support them by sharing this video & liking their social media pages. Thanks!

Quanta materia c'è nell'universo?

È possibile stabilire quanta materia c'è nell'universo osservabile? La risposta è sì, e in questo video vi spiego quello che abbiamo trovato.

Visita: www.amedeobalbi.it

Intelligenza artificiale ed etica: e se le macchine potessero pensare?

Cos'è l'intelligenza? Cos'è l'intelligenza ARTIFICIALE? Se tutti i nostri processi cognitivi vengono meccanizzati, che fine fa il LIBERO ARBITRIO?!
Siamo alle soglie di un'epoca senza precedenti: per la prima volta nella storia del pianeta terra un'intelligenza, quella umana, sta creando artificialmente un'altra intelligenza.
Tutto questo, irrimediabilmente, cambierà le nostre vite.
Siamo pronti ad affrontare le sfide etiche che ci investiranno?
A questo e molto altro risponde il dott. Marcello Ienca, autore del libro "INTELLIGENZA^2: per un'unione di ... continua

Il calcio con Paolo Di Paolo

¿Quién mató a Sócrates?: cap 1

La Historia de la Filosofía comienza con un profundo enigma: ¿por qué una democracia decidió condenar a muerte a un filósofo como Sócrates? Quien pidió la pena de muerte contra él, hablaba en nombre de los poetas. ¿Qué tenían los poetas contra Sócrates? ¿Y cómo es que le acusan, precisamente, de ser un sofista? ¿Cómo se explica este malentendido fatal que marcará toda la Historia de la Filosofía? Y todavía es posible preguntarse: ¿nuestra democracia, hoy en día, condenaría a Sócrates?

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

«El clac de Sarmiento», de Fray Mocho

«El clac de Sarmiento», de Fray Mocho, es el septuagésimo séptimo relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Come reagisce la mente davanti al debunking?

Cosa succede nella nostra mente quando ci viene mostrato che una notizia che avevamo preso per vera è in realtà falsa? In questo video andremo a capire qual è il problema, se ce n'è davvero uno, del "complottismo", ma soprattutto se utilizzare i dati per combattere la disinformazione serva davvero a qualcosa oppure no. Il tutto condito, come sempre, da alti momenti trash e da un misterioso filo conduttore, nonché da un richiesto regalinino alla fine.