315 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIDINO PARK vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 15041

Al Bano non trova braccianti a causa del reddito di cittadinanza?

Millarca Valenzuela: Los meteoritos de Atacama esconden secretos sobre nuestro origen

Millarca Valenzuela: PhD en Ciencias, mención geología de la Universidad de Chile y Geóloga de la misma Universidad. Participó en la creación del primer sistema nacional de seguimiento y observación que detecta los meteoritos que caen en el desierto de Atacama, llamado CHACANA (Chilean Allsky Camera Network for Astro-Geosciences). En 2009 fue elegida dentro de la red de líderes jóvenes por ser la única persona en Chile dedicada a la investigación de meteoritos. El asteroide 11819 fue bautizado como Millarca y fue el primero en recibir el nombre de una ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Perché le zebre hanno le strisce?

Piccoli geni - parliamo di microbi con Stefano Bertacchi

Visita: bit.ly

Festival della Mente 2016: Bruno Arpaia, Alessandro Zaccuri

La memoria dello spazio. Le macerie del clima e la pattumiera di casa

Cosa sono i buchi bianchi? E possono esistere?

I buchi neri sono probabilmente gli oggetti più strani che esistono nell’universo e una delle previsioni più sorprendenti della teoria della relatività di Einstein. Ma la stessa teoria prevede anche oggetti altrettanto strani, e forse anche di più: i buchi bianchi. Ma che cosa sono i buchi bianchi? Potrebbero esistere davvero? E hanno qualcosa a che fare col big bang? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Ripensare la casa - Francesca Tosi

I cambiamenti sociali e l’invecchiamento della popolazione rendono urgente un ripensamento generale degli spazi abitativi, dei prodotti e dei servizi nell’Home Care. Obiettivi: più sicurezza, e semplicità d’uso. A Vivere sani, Vivere bene organizzato dalla Fondazione Zoè, Francesca Tosi, direttrice del laboratorio di ergonomia e design dell’Università di Firenze spiega assieme al dottore di ricerca e docente a contratto Mattia Pistolesi ,spiegano in che modo il design stia giocando un ruolo determinante nel progettare ambienti per le persone.

Tra digital e sostenibilità una nuova traiettoria per le aziende

Miguel Abensour: Servitù volontaria

Ai nuovi orizzonti del consenso, in un processo di legittimazione non riducibile al populismo è dedicata la lezione di Miguel Abensour, che recuperando l’antica questione della “servitù volontaria” focalizza un’idea critica di democrazia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Con l'evoluzione non si mangia con Entropy for Life - La Scienza sul Divano

Darwin aveva sbagliato? Insieme a Giacomo Moro Mauretto (Entropy for Life) cercheremo di capire a cosa serve l'evoluzione e quali risvolti ha nella nostra vita di tutti i giorni. Inoltre, indageremo alcuni aspetti spesso fraintesi di questa teoria e, come sempre, ci faremo quattro risate. #LaScienzaSulDivano

Visita: www.paypal.me