787 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26351

A che punto è la ricerca sul cancro? - Episodio 4

Roberta Villa nel corso di tutta la settimana condurrà la rassegna «A che punto è la ricerca sul cancro», in cui racconteremo i più importanti passi avanti della ricerca nel corso dell'ultimo anno.

Visita: www.airc.it

Camino de Santiago y traductores en Toledo

A España debe Occidente, en primer lugar, uno de los caminos espirituales que más huellas materiales ha dejado en la historia: la Ruta Jacobea. Hay quien afirma que los restos que reposan en la catedral de Santiago son, en realidad, los del hereje Prisciliano, también decapitado y traído por sus discípulos desde Tréveris. En realidad, a efectos históricos, no tiene mucha importancia. Durante siglos, millones de personas peregrinaron a la tumba de Santiago Apóstol situada en los confines de Europa y, a su paso, dejaron en todo el continente innumerables ... continua

Sócrates en el S. XXI - cap 10 (Sócrates y Platón)

¿Qué ocurriría en la actualidad si Sócrates moderara un debate electoral? ¿Y si fuera el presidente de las Cortes y moderara los diálogos parlamentarios? En definitiva, ¿qué haríamos nosotros con Sócrates? ¿Estamos muy seguros de que no le condenaríamos a muerte, aunque para ello tuviéramos que anular la Constitución? No es lo que indica un somero repaso del siglo XX y de lo que llevamos de XXI. En este capítulo vamos a hacer un experimento imaginario, para comprender la gravedad del asunto.

Agricoltura e innovazione: Il futuro è già presente

Live Gaiarda - Q&A, Fiducia nella scienza, comunicazione idealizzata e altre cose fighe

Il ritorno sul tubo meritava una live trash! ♥
Ma siccome siamo anche GAIARDI, oltre a farci due chiacchierate e a rispondere alle vostre poderose e intelligentissime domande, vi devo qualche giustificazione su cosa sono stata a fare questi mesi.
E QUINDI parleremo di cose tipo la fiducia nella scienza, come la scienza viene raccontata e come invece è realmente, come funziona il modo in cui prendiamo decisioni a livello cognitivo (come quelle che riguardano in chi e cosa credere, tipo CHE SO, LA SCIENZA), INSOMM TUTTCOS molto fighe molto belle ci divertiamo ... continua

Che cos'è il tempo?

PROF. STEFANO MARMI Matematico e fisico

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Chi paga i Danni Ecologici di Lo Squalo? con Mr. Marra

A Mr. Marra ho voluto raccontare la mia sete di giustizia nei confronti di "Lo squalo" il film di Spielberg che ha aiutato a cresce una psicosi collettiva nei confronti di questi poveri animali. Lui mi ha giustamente blastato spiegandomi alcune cose sull'arte e la responsabilità dell'artista.

Visita: www.patreon.com

Bramea del Vulture – Diari di Viaggio - Natura e Acquerello – Fertilità del Terreno

Ancora una puntata speciale e imperdibile dove Enzo Moretto vi porterà a scoprire momenti unici tra arte e natura.
Conoscete la Brahmaea europaea?
Con Riccardo Poloni incontreremo il Prof. Renato Spicciarelli, Docente di Biologia, Zoologia, Entomologia presso l’Università degli Studi della Basilicata, che ci presenterà il libro La Psiche del Frassino, che descrive una specie unica al mondo, la affascinante falena del Vulture.
Per la natura osservata con gli occhi dell’artista, torneranno due maestri: Stefano Faravelli, pittore, scrittore e orientalista, ... continua

Dante Alighieri una vita - incontro con Paolo Pellegrini

Grazie a Paolo Pellegrini per averci parlato di Dante in maniera semplice e al tempo stesso scrupolosa e puntuale. In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la biblioteca ha arricchito la sua raccolta in materia con nuovi acquisti.

La corsa alla terra (perché povertà?)

Gli agricoltori del Mali possono combattere la carenza di cibo e sfuggire alla povertà da soli? Il 75% della popolazione del Mali è costituita da agricoltori, ma nazioni ricche e affamate di terra come la Cina e l'Arabia Saudita stanno prendendo in affitto le terre del Mali per trasformare vaste aree in aziende agricole. Molti contadini maliani non accolgono con favore queste pratiche, vedendole come l'ennesima manifestazione dell'imperialismo. Mentre il Mali sperimenta un colpo di stato militare, gli sviluppatori sono spaventati - ma gli agricoltori del Mali ... continua