1969 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26831

Paternità con Dr. Giacomo Galli - Mamme a nudo

Il ruolo genitoriale dei padri è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei figli, ed è un ruolo che sta cambiando molto nel corso degli anni, almeno a livello sociale e culturale. Sempre più padri vogliono fare i padri e non si accontentano più di un incarico marginale. Perché quindi ancora oggi il congedo di paternità dura solo 10 giorni o ai corsi pre-parto non è considerata importante la loro presenza? Ne parliamo con Giacomo Galli, psichiatra e papà di due figli. #FREEDA #MAMME A NUDO #PATERNITÀ

Visita: www.freedamedia.com

El artista visual franco-chileno Vladimir Cruells, alma del colectivo Voix Machine - RFI Español

El artista visual franco-chileno Vladimir Cruells presenta este viernes en el cine Le Kosmos en Fontenay Sous Bois su documental rodado en Chile sobre Luisa Toledo Vergara, madre de tres hijos asesinados por el régimen de Pinochet. Y el próximo jueves una obra en deambulación por las calles de Fontenay Sous Bois. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Top #3 curiosità su Halloween

Mestiere di giornalista ep.13

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Philoshow Il male del nostro tempo. Intervengono Marcello Veneziani e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “Il male del nostro tempo - Nichilismo, scontentezza e canzonette", andato in scena il 22 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Marcello Veneziani, video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

(Otras) 25 cosas que no sabías que tienen nombre - #Datazo

En este #Datazo vamos a conocer otras 25 cosas que no sabías que tienen nombre. O capaz sí lo sabías pero estoy seguro que algunas de este video no sabías como se llamaban. No te va a servir para ABSOLUTAMENTE nada en el 99% de los casos, pero bueno, así es este canal. :)

Se rompió la máquina de humo de Lacalle

DESDE EL SUR A inicios del gobierno del derechista Luis Lacalle y por un período prolongado, su estrategia comunicacional fue infranqueable. Pequeños actos, sencillos, mediáticos, virales, formaban parte de la agenda presidencial y dotaban al mandatario de un halo de impermeabilidad. Pero la máquina se rompió y la agencia de publicidad cerró. Se le acabó el tiempo al gobierno de Lacalle. Se secó de ideas, de propuestas y ahora solo apuesta a confrontar en este año de campaña electoral. Un análisis de Nicolás Centurión.

Visita: www.surysur.net

Edith Dzieduszycka: La casa del dolore, di Geneviève de Hody

Giovedì 28 marzo, presso il MMAB, si è tenuto la presentazione del diario di prigionia “La casa del dolore” (Passigli, 2023) di Geneviève de Hody, a cura della figlia Edith Dzieduszycka (scrittrice). La curatrice dialogherà con Andrea Bellucci. L’incontro sarà preceduto da un’introduzione dell’assessore alla Memoria Lorenzo Nesi.

First round, day 2, morning - 13th international string quartet competition Premio Paolo Borciani

The Prize has now become one of the most important competitions in the world. It takes place every three years at the Teatro Municipale Valli, promoted and organized by Fondazione I Teatri Reggio Emilia. Francesco Filidei, composer, is the artistic director of Premio Paolo Borciani.
The ten selected Quartets Arete (South Korea), Ast (South Korea), Eden (South Korea), Elaia (Germany), Elmore (Great Britain), Eos (Italy) Fibonacci (Great Britain, Spain), Ineo (Austria), Risus (South Korea), Wassily (France) will compete over the course of a week, tackling repertoire ... continua

Da dove vengono gli elementi?

Ogni cosa attorno voi è composta di atomi dei più svariati elementi, dall'ossigeno che respirate, al carbonio della vostra mano e i metalli rari che popolano il vostro schermo. Tutti questi elementi sono stati generati da reazioni e decadimenti nucleari che avvengono negli ambienti più estremi dell'universo: le fornaci nel cuore delle stelle, le collisioni fra stelle di neutroni, e molto altro. Assieme si parla di nucleosintesi. Umberto Battino studia questi processi e ci racconterà da dove vengono gli elementi che sono tutto attorno a noi!

Visita: meetscience.it