586 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25668

Il primo trapianto di cuore di maiale geneticamente editato

Oggi parliamo del primo trapianto di cuore di maiale geneticamente editato che sta permettendo di allungare la vita a David Bennett. Vediamo alcuni aspetti, prettamente scientifici che non sono stati molto trattati in generale.

Visita: www.patreon.com

Parlare un’altra lingua. Un super potere... o no?

Quanti di noi vorrebbero imparare una seconda, terza, quarta lingua? Molti rinunciano, credono sia troppo complicato o ci vuole troppo tempo, altri credono che non ne valga la pena o di non esserne in grado, vediamo assieme cosa significa imparare una o più nuove lingue, che vantaggi porta e come fare! Let's go!

Emociones y activismo de base (Sesión 2)

Seminario Interinstitucional sobre Emociones y Activismo de Base Seminar on Emotion and Grassroots Movements. Obligación moral, identidad y emociones en el activismo en contra de la violencia hacia las mujeres Alejandro Zamudio, UNAM Luchar y sentir juntas. Emociones recíprocas y compartidas en el activismo feminista Susana Larios Murillo, ITESO

Visita: www.ceiich.unam.mx

Lucio Fontana: contesti e percorsi dell'arte spazialista

Prof.ssa Lucia Tancredi: Lalla Romano

Tras los agujeros negros, un viaje de 40 de años

El concepto teórico de ‘agujero negro’ es uno de los mayores misterios del universo. Desde hace más de 100 años ha sido fuente de investigaciones y teorías de destacados científicos, entre ellos Einstein y su Teoría General de la Relatividad, pasando por Hawking en las siguientes décadas, hasta la actualidad con el Premio Nobel de Física 2020, Reinhard Genzel, quien dio con la mejor evidencia científica hasta la fecha de la existencia de un agujero negro en el centro nuestra Vía Láctea.
¿Cuáles fueron los caminos que llevaron a Genzel a dar con este ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Marina Valensise presenta La temeraria

Una ragazza durante la prima guerra mondiale, una donna durante la seconda. Testimone critica del fascismo, antinazista e cattolica. Protagonista della cultura italiana, femminista ante-litteram. Luciana Frassati Gawronska ha attraversato con la sua vita il Novecento. Marina Valensise ci racconta con la sua biografia edita da Marsilio questa donna eclettica, che non voleva essere solo “figlia di, sorella di, moglie di”. Una donna che servì la causa della libertà, tra gli opposti totalitarismi.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Nadia Terranova: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.

Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Antipolitica o iperpolitica? La febbre delle democrazie

da Vicino/lontano 2022 - MASSIMILIANO PANARARI versus FRANCESCO BORGONOVO
Il populismo è come la febbre: segnala un disagio profondo e una malattia che fiacca lo stato di salute delle democrazie rappresentative. E dà forma – scomposta e disgregativa rispetto al modello della liberaldemocrazia – al deficit di legittimità, all’insoddisfazione diffusa, alle aspettative deluse - e soprattutto alle pretese irrealizzabili - di ampi settori della cittadinanza e dell’opinione pubblica. Antipolitica, dunque. Secondo qualcuno, però, anche iperpolitica, ovvero ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Elogio dell'indifferenza

Visita: it.tipeee.com