471 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIAMORE E PSICHELA LIBELLULAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26709

ALTO MAIPO - Conflicto social por el agua en Chile

El proyecto hidroeléctrico, Alto Maipo, de la empresa AES GENER, ubicado en la zona sur-oriental de la Región Metropolitana, contempla la construcción de dos centrales hidroeléctricas que proveerán de este vital recurso a cerca de 7 millones de habitantes en la capital de Chile, Santiago.
El agua, proveniente de glaciares y vertientes que desembocan en el río Maipo, será entubada por un trayecto aproximado de 70 km, obviando su cauce natural. El impacto ambiental y económico sobre la población que habita este valle, auguran un futuro incierto tanto para al ... continua

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Cervelli divisi

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Steven Chu: Sociedad y cambio climático

En el marco del Congreso del Futuro, Steven Chu –Premio Nobel de Física 1997- realizó su charla magistral: “Se adaptará la sociedad a los cambios climáticos?

Visita: congresofuturo.cl

Paul Davies: El origen de la vida, ¿Hijos del universo?

En el marco del Congreso del Futuro, Paul Davies –Doctor en Física / Profesor de la Universidad Estatal de Arizona– realizó su charla magistral: “ El origen de la vida, ¿Hijos del Universo?

Visita: congresofuturo.cl

Friedman Benjamin 2008 Le conseguenze morali della crescita economica alla frontiera

Una lunga tradizione di pensiero imputa al benessere economico conseguenze morali gravi: dall'individualismo allo sfruttamento del lavoro altrui, alla disintegrazione dei legami sociali tradizionali. Non è così: argomenti di storia economica e di economia dimostrano che lo sviluppo economico rende una società più aperta, tollerante e democratica. Non a caso le ricadute nell'intolleranza hanno sempre seguito anni di contrazione economica.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Ho incontrato l'uomo più anziano della Hunza Valley e mi ha svelato il suo segreto

Pochi anni fa, stavo guardando un documentario su questo luogo magico chiamato: Hunza Valley. Qui, le persone potevano vivere fino a 130 anni e le donne erano fertili fino a 90 anni grazie alla loro dieta fatta di albicocche secche, lunghi digiuni e bevendo l'acqua del ghiacciaio. Appena ho visto ho pensato: è davvero possibile? Ho cercato online se questa era solo una leggenda e tutti lo stavano confermando. Ma comunque, volevo vederlo con i miei occhi e incontrare la persona più anziana del villaggio per capire come vivere una vita molto lunga e felice!

Visita: www.patreon.com

Per Betlemme nostra casa comune

Luogo della nascita e della rinascita Taisir Masrieh Hasbun, Direttore This Week in Palestine Giammarco Piacenti, Presidente Gruppo Piacenti Alessandro Fichera, archeologo e storico Tommaso Santi, regista

Historia de la humanidad 05: Los Macedonios

Jenkins Stephen: L'evoluzione della mobilità sociale

L’evoluzione della mobilità sociale è sempre più al centro del dibattito. Nella presentazione verranno riassunte importanti scoperte recenti a proposito delle tendenze e differenze tra nazioni, cercando di capire come interpretarle in riferimento ai principi di base della misurazione (concetti e misure, e questioni legate ai dati) e proponendo argomenti meritevoli di ulteriori approfondimenti.

Visita: www.festivaleconomia.eu