163 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALENELLI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24948

Intervista con Giovanni Biondi - Tra presente e futuro: Strumenti didattici e nuove metodologie

Giovanni Biondi, presidente di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) ha risposto alle nostre domande su strumenti didattici, editoria e i cambiamenti che il mondo dell'apprendimento sta vedendo in questo momento così particolare.

Nuovi videomaker - puntata 2

Seconda puntata del programma dedicato ai nuovi videomaker. Argomenti trattati: La verità dietro agli incendi australiani - Il percorso di scoperta interiore - Introduzione alle monete digitali

Visita: contro.tv

Salvatore Natoli: Lotta

Agòn è fin dalla sua radice luogo di gara, spazio pubblico in cui si compete per primeggiare, per avanzare elevandosi. Su un piano strettamente etico e antropologico Salvatore Natoli presenta la lotta in vista della gloria come terreno elettivo delle virtù.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sir Mark Walport: La ciencia como instrumento de cambio

Sir Mark Walport: Médico y asesor científico del Gobierno Británico. Es el jefe de la Oficina Gubernamental para la Ciencia, su labor considera alertar y aconsejar al gobierno británico sobre las preocupaciones y oportunidades que ofrece la ciencia al desarrollo de Gran Bretaña.

Visita: congresofuturo.cl

I Valori Politecnici – Integrità: Incontro con Alberto Mantovani

Responsabilità, rispetto, integrità, professionalità, equità, fiducia e trasparenza sono i valori fondanti identificati dal Codice etico e di comportamento del Politecnico di Milano.
Gli eventi “I Valori Politecnici”, rivolti al personale, agli studenti, agli alumni e a chiunque sia interessato ad approfondire i temi trattati, nascono dall’idea di esplorare insieme gli ideali e le responsabilità condivise dalla comunità politecnica.
Che cosa significa “integrità”?
Alberto Mantovani, Direttore Scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas e ... continua

Visita: www.polimi.it

Prendersi cura delle parole

Venerdì 19 marzo, dalle 17.00, viene presentato in diretta streaming il n. 388 di @aut aut "Prendersi cura delle parole".
Interverranno Pier Aldo Rovatti, filosofo e direttore di aut aut, Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e direttore artistico del festival @pordenonelegge; dalla redazione di aut aut: Beatrice Bonato, presidente della Sezione FVG della Società Filosofica Italiana, e Ilaria Papandrea, psicoterapeuta.
L’appuntamento, in continuità con gli approfondimenti sul tema del linguaggio proposti nelle ultime edizioni della rassegna “Filosofia in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

10 banderas extrañas que no vas a poder creeer

Sale otro #Datazo​ de banderas! Hoy, 10 banderas extrañas que no vas a poder creer. Hay algunas banderas raras, otras no tanto pero que tienen una historia copada detrás, alguna te va a sacar una sonrisa y alguna otra creo que vas a querer tenerla en remera.

¿Existe el factorial de 0?

Todos conocemos la función factorial de un número entero positivo, pero ¿cómo definimos el factorial de cero? ¿Existe? ¿Cómo se calcula? ¡Vamos a verlo paso a paso!

Sestetto Wanderer - Strumentisti del teatro alla Scala

Musiche di Martinů, Schulhoff, Brahms.
Organico
Sestetto Wanderer - Strumentisti del Teatro alla Scala
Agnese Ferraro, Lucia Zanoni, violini
Duccio Beluffi, Joel Imperial, viole
Gianluca Muzzolon, Beatrice Pomarico, violoncelli
Programma
Bohuslav Martinů (Polička, 1890 – Liestal, 1959)
Sestetto per archi H 224
Lento. Allegro poco moderato
Andantino. Allegretto scherzando, Andantino
Allegretto poco moderato
Erwin Schulhoff (Praga, 1894 – WeinBenburg in Bayern, 1942)
Sestetto d’archi
Allegro risoluto
Tranquillo
Burlesca
Molto Adagio
Johannes ... continua

Visita: www.sns.it

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: I° ciclo - prof. Poli Lezione 1

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un ciclo di conferenze, aventi come tema centrale l’arte contemporanea, che nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea. Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e Torino.