619 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24959

La folle cura della mente - Premio Speciale èStoria a Vittorino Andreoli

Quando l’attenzione e la cura verso l’altro diventano la missione di una vita, l’identificazione tra professione e inclinazione umana è totale. Nella cornice del Parco Basaglia di Gorizia Vittorino Andreoli riceve il premio speciale èStoria 2021 per la sua dedizione cinquantennale alla cura psichiatrica e alla più corretta divulgazione del tema presso il grande pubblico. Con Vittorino Andreoli Andrea Zannini

Musa Tv n. 9 del 2 marzo 2022

Silvana Cirillo è una degli autori di ‘Tutto Pasolini’, edito da Gremese Editore. Francesca Coppetelli presenta il festival ‘Flamenco Ciudad de Latina’.

La ultraderecha avanza en la región

El partido de ultraderecha español VOX reunió a militantes afines en Bogotá para trabajar de manera conjunta y frenar, según dicen, al comunismo que estaría creciendo en América Latina y el Caribe. Detrás de sus consignas sobre libertad y democracia se esconden posturas conservadoras, autoritarias y reaccionarias. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysur.net

Oltre il riscaldamento globale - Primo incontro

Oltre il riscaldamento globale - Primo incontro

Visita: www.univaq.it

Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci [Tom Battin e Anna Daneri]

La vita negli oceani è il vettore primario del ciclo del carbonio, oggi stravolto pesantemente dalle attività umane. Una delle più gravi conseguenze di questo sconvolgimento è il surriscaldamento globale, causa dello scioglimento dei ghiacci e dell’innalzamento dei mari. In questo incontro metteremo in relazione la vita marina con lo scioglimento dei ghiacci, cercando di evidenziare quell’unica, ma ancora inesplorata, ‘giungla’ microbiotica che rischiamo di perdere se il nostro #pianeta continuerà a riscaldarsi. Con Tom Battin e Anna Daneri

Visita: festival.bergamoscienza.it

Ernesto Burgio: Epigenetica - come reagisce il nostro genoma alle trasformazioni ambientali

In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, a Modena, una giornata per parlare di "Equilibrio tra Uomo e Natura per la Rigenerazione dell'Essere Umano" organizzata da Ecovillaggio Montale. Ospite Ernesto Burgio che ci parla di "Epigenetica: come reagisce il nostro genoma alle trasformazioni ambientali".

Eccoci qua

Eccoci qua

Visita: sandrotorella.it

Asteroid Day: le missioni spaziali non sono un capriccio scientifico

#asteroidday #tecnicadellascuola Sapevate che il 30 giugno è la giornata internazionale degli Asteroidi? Ma ne abbiamo davvero bisogno? Ne parliamo in questo video! Ancora una volta questa giornata internazionale, i suoi promotori e la storia che l’ha resa così importante, ci ricordano come le missioni spaziali non siano un capriccio scientifico che spreca risorse ed energie, ma si tratta di un percorso di ricerca fondamentale per noi e per le generazioni future. A cura di Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Battere le metastasi: novità sui vaccini contro il cancro e linfociti T modificati

Dal 2017, grazie ai contributi del 5x1000, AIRC ha avviato 9 programmi speciali dedicati allo studio delle metastasi, come ci racconta il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio. Tra questi, il programma di Maria Chiara Bonini (Università Vita-Salute San Raffaele) che punta a sviluppare due nuovi approcci terapeutici contro le metastasi al fegato derivate dai tumori di colon retto e pancreas: il primo ingegnerizzando i linfociti T, il secondo modificando il microambiente tumorale. Maria Rescigno (Humanitas Research Hospital) lavora a un vaccino ... continua

Visita: www.airc.it

L’uomo degli ingranaggi – Abraham Louis Breguet

La nostra vita, il nostro mondo, è un’orchestra infinita di ingranaggi. Siamo parte di questo gigantesco sistema, contribuiamo a crearlo, cambiarlo e mantenerlo nel tempo, giorno dopo giorno, ora dopo ora, minuto dopo minuto, secondo dopo secondo.
Per imbrigliare questo processo, dominarlo, misurarlo, rappresentarlo, l’essere umano ha creato l’orologio, simulacro tecnologico e funzionale del progresso. Qualcuno che ha fatto della meccanica più di una tecnica, più anche di un’arte. Ne ha fatto un idea.
Abraham-Louis Breguet, l’inventore, il Leonardo da ... continua