531 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27058

Gli italiani nel post-Covid: Ne usciremo davvero migliori - Conversazione con Nando Pagnoncelli

"INCONTRIAMOCISULSERIO - idee per crescere" Conversazione con NANDO PAGNONCELLI presentato da PAOLO CALEGARI

Visita: associazioneiltestimone.com

Quale sanità territoriale? - Silvio Garattini

Incontriamoci Sul Serio 2022 MAPPE PER IL FUTURO Quale Sanità Territoriale? Incontro con: Andrea Valesini - Giornalista L'Eco di Bergamo Silvio Garattini - Presidente Istituto Mario Negri

Visita: associazioneiltestimone.com

Gaspare Polizzi - Zibaldone - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
La lezione dei classici
Gaspare Polizzi
Zibaldone di Leopardi
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale teoria del linguaggio si evince nello Zibaldone, che esprime giudizi sulla molteplicità delle lingue, distinguendo fra “parole”, vaghe ed espressive, e “termini”, univoci e rigorosi?
Gaspare Polizzi è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università degli Studi di Firenze e Storia della ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'altra faccia della luna: Il giardino di Albert - RSI Info

È il 7 ottobre del 1959 quando una sonda spaziale russa - Luna 3 - scatta le prime immagini in assoluto del lato più lontano della Luna: il lato che fino a quel momento ci era stato nascosto. Quelle immagini scioccano il mondo della scienza, rivelando che il lato "nascosto" appare completamente diverso dal familiare lato visibile. Da quel momento, gli scienziati di tutto il mondo hanno scoperto differenze sconcertanti e inspiegabili tra i due lati della Luna. Hanno passato più di mezzo secolo cercando di capire perché. Strutturato quasi come un'avvincente spy ... continua

Visita: www.rsi.ch

Un safari in... Europa

Sebbene gli zoo continuino a riscuotere un grande successo di pubblico, da diversi anni sono oggetto di critiche: la cattività è dannosa per la fauna selvatica. Come progettare strutture che diano priorità al benessere animale? Alla scoperta di parchi in cui gli esemplari vivono in semi-libertà, permettendo ai visitatori di osservare con calma il loro comportamento.

Visita: www.arte.tv

Congreso futuro 2024 - Gerónimo Villanueva

Astrónomo. Doctor planetario del Centro de Vuelos Espaciales Goddard de la NASA que se especializa en la búsqueda de especies relevantes para la astrobiología en Marte, Venus, mundos oceánicos, cuerpos primordiales y exoplanetas distantes. Es el Director Asociado de Ciencia Estratégica de la División de Exploración del Sistema Solar. También es el Investigador Principal (PI) del Generador de Espectro Planetario (PSG),

Visita: 2024.congresofuturo.cl

¿Por qué el ISIS nunca ataca al Estado de Israel? ¿Ni viceversa tampoco? Resolvemos la duda

¿Por qué el ISIS casi nunca ataca a Israel? ¿Y por qué Israel nunca ha dirigido su fuerza militar contra ellos? ¿Qué intereses tendría cada uno en esta extraña paz? ¿Qué dicen al respecto… y qué prefieren no decir?

Visita: www.ahilesva.info

​Rayos cósmicos y terremotos. Una enigmática relación - Antofagasta 202

Jilberto Zamora, ingeniero mecánico y doctor en física
Entrevista: Polo Ramírez, periodista
¿Observar el universo nos permitiría predecir terremotos? ¿Se puede utilizar la astronomía para entender mejor los fenómenos terrestres? ¿Está el cosmos relacionado con los movimientos sísmicos de la Tierra?
Durante el terremoto del año 2010, el destacado científico chileno Gilberto Zamora vio unas luces azules en el cielo que llamaron su atención. Años después, mientras se desempeñaba como investigador postdoctoral en Rusia, compartió este avistamiento ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Oggetti rivoluzionari #bicicletta

Oggetti rivoluzionari: la bicicletta
Dalla modernità all'antimodernità: elogio della bicicletta
Conferenza con Stefano Pivato, Università di Urbino
Stefano Pivato, storico e saggista, la sua carriera universitaria si svolge tra Trieste e Urbino. Attualmente è direttore del Centro sammarinese di studi storici dell’Università di San Marino e membro del Comitato scientifico dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano. I suoi interessi di studioso si sono concentrati, negli anni, sui comportamenti collettivi degli italiani e sull’immaginario del ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Flavia Orsati: Ernesto Verrucci

Flavia Orsati e Marco Corradi "Ernesto Verrucci: un architetto alla corte d'Egitto"
Conferenza del 28 novembre 2023 presso l'aula dell'Affresco della Scuola di Architettura e Design a cura di Giuseppe Bonaccorso e Anna Rita Emili, introduce Massimo Sargolini.
Ernesto Verrucci nacque a Force, in provincia di Ascoli Piceno, nel 1874. Ha lavorato in Egitto per gran parte della sua vita. Studiò architettura all'Accademia di belle arti di Modena e si diplomò nel 1896. Nel 1917, Verrucci fu nominato architetto capo delle opere pie sultaniali dal sultano Fuad I ... continua

Visita: saad.unicam.it