341 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAFUOCHI Edizione limitataCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23616

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico...

Giorgio Vallortigara: Il bello e le bestie. Percezione, cognizione e senso estetico nel mondo degli animali Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Giusti Orfini 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Fadiga - Il cervello comunicativo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Conti - I problemi...sono un problema?

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria Origgi - La democrazia ai tempi di Internet

Direttrice di Ricerca al CNRS di Parigi. Insegna all'Ècole Normale Superiéure, all'Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. S'interessa di filosofia sociale e cognitiva ed epistemologia, ha scritto vari saggi sull'idea di democrazia epistemica e sull'impatto del design istituzionale su politica e conoscenza. Tra i suoi ultimi libri: La reputazione, Università Bocconi, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il filo infinito: viaggio alle radici dell'Europa

Il viaggio di un laico anticlericale che cerca e riconosce le radici cristiane d'Europa nella regola di Benedetto, santo italiano, anzi appenninico, un uomo che dal mondo pastorale della sua terra trae la forza per rifondare un Occidente che sembra travolto dalle orde barbariche e dalla sua stessa decadenza. Un esempio che sarebbe utile imitare nell'Europa in bilico del nostro tempo. Con: Paolo Rumiz (scrittore e giornalista)

Zoé riflette con...Gianpiero Dalla Zuanna

In concomitanza con la mostra fotografica “Popoli in movimento. Migranti alle porte dell’Europa”, la Fondazione Zoé propone un momento di riflessione e confronto sul tema.

Historia de la Humanidad 12: Solimán El Magnífico

Perché è difficile capire la vita? con @Polynerdeia

Con Costanza del canale @Polynerdeia​ ho provato a parlare di sistemi complessi e in particolare dei sistemi complessi in biologia. Gli esseri umani, gli animali, le cellule, il cervello, il clima sono sistemi che hanno delle caratteristiche particolari: sono fatti di parti che interagiscono con altre parti. Questo tipo di sistemi sono detti sistemi complessi e hanno caratteristiche peculiari che le rendono super interessanti e allo stesso tempo difficili da studiare.

Visita: www.patreon.com

Óptica, espejos y lentes para la física preuniversitaria

Un pequeño repaso a los conceptos básicos sobre óptica. Empezamos por un repaso histórico del desarrollo de la óptica llegando hasta las teorías Ondulatoria de Huygens y Corpuscular de Newton. Hablamos también sobre el Principio de Fermat, sobre la óptica geométrica y los espejos, dioptrios y lentes y sus procesos de reflexión o refracción. Por último pasamos a la óptica física y las interferencias, difracción, espejismos y dispersión.

¿Por qué las sillas tienen cuatro patas?

Lo primero: siéntate.