380 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?NELLL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27040

Forche, roghi e ghigliottine di Jonathan J. Moore

Questa storia “senza esclusione di colpi” della pena di morte, inizia dagli spettacoli del Colosseo, passando dal Medioevo, alla Rivoluzione francese, arrivando al XX secolo con la sedia elettrica, camera a gas e iniezione letale, ricordandoci che la pena capitale è purtroppo tuttora in vigore in diversi stati.

Visita: www.libri.it

Quasi 1.000 turbine per fare cosa?

Su invito della Hanze University sono andato a Groningen (nei Paesi Bassi) per vedere da vicino come gli olandesi vogliono eliminare i combustibili fossili. Stanno infatti investendo tantissimo nelle fonti rinnovabili, in particolare nell'eolico e nel fotovoltaico. Si tratta però di fonti energetiche non costanti e, per immagazzinare la loro energia, stanno puntando sull'idrogeno.
Il progetto è quello di costruire delle vere e proprie isole eoliche (offshore) nel Mare del Nord che nei momenti di surplus energetico verranno utilizzati per fare l'elettrolisi ... continua

Festival della Mente 2018: Carlo Alberto Redi, Manuela Monti

Comunità e DNA

Europa brilla al buio!

#europa #brilla #giove

Visita: www.patreon.com

Vale la pena avere Putin al potere?

#Putin #Russia #Sovranismo

Visita: www.patreon.com

«El penal más largo del mundo», de Osvaldo Soriano

Este es el trigésimo segundo relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

La verità dietro l'incidente di Roswell

70 anni fa quest'anno avveniva il misterioso "incidente di Roswell", ma al di là della leggenda metropolitana dietro, c'è una interessante storia vera che riguarda tecnologia e bombe atomiche!

Visita: www.patreon.com

Zygmunt Bauman e Ezio Mauro: Solitari interconnessi

Su un piano politico e antropologico, l’assottigliamento del rapporto col passato è evidente nell’interconnessione istantanea della rete, in cui le esperienze cosiddette social sembrano in realtà essere forme di solitudine, come viene segnalato in questo dialogo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le api sono davvero in pericolo?

Da ragazzo ho molte volte sentito parlare della questione delle Api in pericolo. Ho fatto un corso di apicoltura dove mi hanno spiegato che le api sono in pericolo. Alle superiori ho partecipato ad un progetto del Mep, una simulazione del Parlamento Europeo ed ero nella commissione che doveva "legiferare" sul problema della perdita delle api. Ogni giorno mi arrivano pubblicità per adottare un alveare o altro per salvare le api.
Come vi spiego in questo video però tutto è molto più complesso. Mentre molte specie di api selvatiche e impollinatori sono in pericolo, ... continua

Visita: www.patreon.com

Se questo è un uomo

Una breve nota su "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Giornata della Memoria.

Visita: it.tipeee.com