Forma classica della verità quanto della natura, la nudità è sottoposta ad una svestizione ulteriore in cui il corpo si rivela privo di un fondamento essenziale e il senso sensibile si annuncia come puro mostrarsi.
In questa lezione viene interrogata la questione della cosa alle sue estremità, in particolare delle “cose ultime”, dove emerge l’eccedenza di significato delle cose rispetto alle loro definizioni.
Marc Augé, attraverso una diagnosi di matrice sociologica o antropologica adotta uno sguardo “da fuori” che chiama in causa il carattere complessivo della modernità capitalistica insistendo sui suoi effetti in termini di nuove solitudini e infelicità
A un particolare schema della vita della coscienza viene dato oggi il nome di empatia. In questa lezione ne viene presentata una delle principali versioni filosofiche, attenta al suo carattere fondativo dell’intera vita della mente.
Il tour virtuale nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo ci permetterà di dare uno sguardo alla ruota che sostiene le volte -che si dice sia stata realizzata su disegno di Leonardo Da Vinci- e alle 33 tarsie del coro, realizzate a inizio Cinquecento da Giovan Francesco Capoferri su disegno di Lorenzo Lotto.
Forse avrete sentito dire che il nostro universo potrebbe essere nato dal vuoto. Ma cosa significa, esattamente? E soprattutto, siamo davvero sicuri che sia andata così?
La lezione discute la figura degli uomini d’onore come anti-modello di gloria, poiché essi sono attori di una società le cui motivazioni e rituali collidono radicalmente con i princìpi della società civile.