605 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26351

Fotografia e pandemia. Immagini di vita urbana a Bologna al tempo del Covid

I fotoreporter professionisti Michele Lapini, Giulio Di Meo e Gabriele Fiolo hanno realizzato reportage individuali e curato progetti fotografici collettivi sulle condizioni di vita urbana, in particolare a Bologna, ai tempi del Covid. Con loro partecipano Riccardo Brizzi, Roberta Paltrinieri, Marco Solaroli dell'Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it

Traducir, un diálogo sin traición

Con motivo de la celebración del Día Europeo de la Cultura Judía, Casa de América y Centro Sefarad-Israel organizan este diálogo con Mikaël Gómez Guthart y Ariana Harwicz, autores del libro “Desertar”. Durante esta conversación se analizará la labor del traductor desde diferentes ángulos con el propósito de poner en valor el lenguaje y su traducción como ámbito de creación y construcción de la identidad.

Esther Bendahan, directora de Cultura del Centro Sefarad-Israel, conversará con ambos escritores sobre la difícil tarea de la traducción y ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Omaggio a Luis Sepúlveda con Ilide Carmignani

Sconfiggere la povertà, con Evelina Santangelo - Libri in Agenda

Decima tappa di "Libri in Agenda" con Evelina Santangelo e Lucia Sorbera. Ragioniamo del primo punto dell'Agenda 2030: sconfiggere la povertà. In collaborazione con Einaudi.
A un primo sguardo la povertà sembra ovunque e da nessuna parte, perché il mondo è pieno di fantasmi anche se facciamo finta di non accorgercene. È un problema di sguardo che diventa un’urgenza di azione.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di ... continua

Impatti catastrofici (e come prevenirli) - La scienza di Don't Look Up (senza spoiler)

Che danni possono fare gli impatti con gli asteroidi o con le comete? Davvero potrebbero portare all’estinzione della vita sulla Terra? E si possono prevedere eventi del genere? Soprattutto, cosa potremmo fare se scoprissimo che un oggetto potenzialmente in grado di causare distruzione su scala globale è in rotta con il nostro pianeta? In questo video partiamo dal film di Netflix "Don't Look Up", con Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio, e lo usiamo per capire la scienza degli impatti di asteroidi e comete.

Visita: www.amedeobalbi.it

Domingo Ródenas de Moya: Azorín - estilo, ensayo, narración y novela

En la segunda conferencia dedicada a José Martínez Ruiz, Azorín (Monóvar, 1873-Madrid, 1967), el crítico y catedrático de Literatura Española Domingo Ródenas de Moya se centra en la construcción del estilo en el autor alicantino. La búsqueda de un estilo “claro y coherente” –en palabras del ponente–, el uso narrativo de recursos como la metalepsis y el desdoblamiento del autor, las minuciosas descripciones enumerativas o los trávelin de movimiento y temporal son ilustrados a través de ensayos como "Los pueblos" (1905) y "Castilla" (1912), el ... continua

Visita: www.march.es

Rospi e Tritoni, ormoni e passioni!

Ahhhhhh la primavera, stagione di colori, profumi...e ormoni! Gli anfibi, dopo essere usciti dai loro rifugi invernali, si riversano in massa negli specchi d'acqua spinti da un irrefrenabile istinto riproduttivo. C'è chi si approccia in modo romantico, oserei direi platonico...chi invece non ama le smancerie ed è decisamente più passionale! Se siete curiosi di scoprire e vedere tritoni e rospi in corteggiamento, non perdetevi questo particolare filmato!

Visita: www.instagram.com

Divulgare la zoologia su TikTok - con Luca Bellagamba

Visita: bit.ly

I segreti del Panda Rosso

Siamo sicuri di conoscere il Panda Rosso? Ad esempio, che cosa sta facendo nel famoso video in cui si alza davanti ad una roccia?

Visita: bit.ly

394 - Il Gladiatore, quanto c'è di storicamente accurato?