599 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?IL MAIALEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26350

Germán Goya: Entrevistas estenopeicas #1

El taller de fotografía estenopeica y arte del Conti continuó durante la cuarentena en formato de entrevistas virtuales. Un espacio abierto para compartir pantalla, fotografías, proyectos pasados, métodos de trabajo, consejos sobre técnica fotográfica y más.
1º encuentro: Germán Goya (@german.goya)
Fotógrafo y participante del taller
Germán comparte su trabajo de retratos estenopeicos realizado durante el taller. Nos cuenta sobre el proceso creativo y técnico alrededor de la obra.
Además, muestra un trabajo de fotografías de los objetos ... continua

Visita: conti.derhuman.jus.gov.ar

Cómo contar hasta 485 con una mano

Si tuvieras que transmitirme con un solo gesto el número 174, ¿cómo lo harías? Tranqui, que yo te lo enseño.

Cosmic Sin il peggior film di fantascienza

Comunque io a Bruce Willis voglio sempre bene, anche se ha fatto Cosmic Sin.

Sofia Varoli Piazza: Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico

Sofia Varoli Piazza, Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Blade Runner 2049 - Recensione e indagine per un capolavoro

Il film che ha deluso molte false aspettative (e noi siamo contenti). Un'opera che come la bellezza e l'intelligenza non vuole compiacere ma conquistare. Denis Villeneuve dà una lezione ai palloni gonfiati della Hollywood moderna, e non solo. Filosofia e propaganda: - quale strada vuole indicare il film di Villeneuve? Il concetto di libertà da una prospettiva che non è detto sia condivisibile ma su cui riflettere.

Dialoghi Semplici (ma non semplici dialoghi) sulla Performing Art Ciclo di conversazioni

Dialoghi Semplici (ma non semplici dialoghi) sulla Performing Art Ciclo di conversazioni a cura di Renzo Francabandera, nell'ambito di perAspera Festival Partecipano: Silvia Mercuriali (in collegamento da Londra), Roberta Paltrinieri (Responsabile scientifico DAMSLab), Matteo Paoletti (Ricercatore in Discipline dello Spettacolo presso il Dipartimento delle Arti).

Visita: dar.unibo.it

Incontro con Alessia Gazzola

Alessia Gazzola presenta "un tè a Chaverton House" in dialogo con Nicolò Menniti-Ippolito

Visita: www.fieradelleparole.it

Enzo Bianchi: Il dono dell'ospitalità

La primavera perfetta di Enrico Brizzi

Enrico Brizzi presenta "La primavera perfetta" (HarperCollins) in dialogo con Nicolò Menniti-Ippolito

Visita: www.fieradelleparole.it

Shining e l'avvento delle Steadycam

Senza fare retorica si può affermare che Shining è tra i film più discussi del cinema, allora concentriamo il focus s'un tecnicismo in particolare il quale all'epoca lasciò allibiti -se non in visibilio- e affascinò milioni di spettatori. Analizziamo delle sequenze molto particolari e come Kubrick abbia creato dei rapporti peculiari tra arte e innovazione tecnologica. Sondiamo il concetto di orrore scovando le differenze tra chi lo mostra e chi lo impone.