Tom Regan sostiene in questa lezione che gli animali non-umani sono anch’essi “soggetti di valore”, dotati dunque di loro specifici diritti che è necessario riconoscergli.
Questo libro ripercorre la battaglia ingaggiata dal genere umano contro la malattia dal Medioevo fino al XX secolo. Il libro spazia dalla descrizione dei disturbi più comuni alle epidemie più letali. Parassiti, pustole e bubboni, cancrene e diarree infestano le sue pagine, condite di vividi dettagli.
Costitutivamente luogo di oblazione e disinteresse, l’istituto della famiglia conosce nella tarda modernità una crescente pluralizzazione di forme legate alle corrispondenti vicende del matrimonio: Stefano Rodotà lo esamina rispetto alle sue molteplici trasformazioni sul piano giuridico.
In questo incontro, l’autore trascina il pubblico “all’ombra della gloria del palmo di mano”, in una vorticosa scalata di giochi linguistici e associazioni concettuali.
70 anni fa quest'anno avveniva il misterioso "incidente di Roswell", ma al di là della leggenda metropolitana dietro, c'è una interessante storia vera che riguarda tecnologia e bombe atomiche!
PANEL 22
10:00-10:55 DESAFIAR LOS LÍMITES
PANEL 23
10:55-11:25 CHARLA MAGISTRAL
PANEL 24
11:25-12:30 CIENCIA EN BOCA DE TODOS
PANEL 25
12:30-13:10 APRENDER ¿CON O SIN AULA?
PANEL 26
14:30-15:20 NUESTRO LUGAR EN EL ESPACIO
PANEL 27
15:20-16:20 REENCONTRARNOS
PANEL 28
16:20-17:10 EL REINO DE LO VIRTUAL
PANEL 29
17:10-18:00 HABITAR LA INCERTIDUMBRE
Oggi parliamo della sindrome del Long Covid. È uscito un articolo di The Lancet che tende a mostrare un fatto che inizia ad essere evidente: in una fetta molto grande delle persone ospedalizzate a causa del Covid rimangono degli effetti che possono durare mesi. In questo studio parliamo di una coorte di 1.700 persone che nella maggior parte dei casi mostrano sintomi dopo 6 mesi:
https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32656-8/fulltext