344 utenti


Libri.itMEDARDOCANTO DI NATALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23589

495 - La rinascita dell'Ungheria dal comunismo di Bela Kun alla Reggenza Horthy

La guerra fría - (1945-1962) - De la división de Alemania a la crisis de los misiles

Después de la Segunda Guerra Mundial, el mundo vivió una "Guerra Fría" en la que se dividió en dos grandes bloques, el bloque capitalista y el bloque comunista, que se enfrentaron en numerosos ámbitos y que apoyaron a distintos contendientes en varias guerras en el mundo. Los principales hechos de la primera parte de la guerra fría van desde la división de Alemania, la guerra de Corea, el levantamiento del muro de Berlín o la trascendental crisis de los misiles de Cuba, que estuvo a punto de empujar al mundo a una tercera guerra mundial.

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Ore 10
Saluti istituzionali
G. Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema, Università di Torino)
C. Marmo (Direttore del Centro Internazionale di Studi Umanistici ‘U. Eco’, Università di Bologna)
Ore 11
Keynote ... continua

Visita: dar.unibo.it

Sotto il radioso dominio di Dio

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Giorgio Zanchini e Enrica Simonetti Tra realtà e finzione, tra ossessioni private e accurate ricostruzioni storiche l’indagine su un passato scomodo e ingombrante.

Vipera d'autunno: Pericolo mortale?

Autunno per molti è sinonimo di vipere sugli alberi, pronte a morderci sul collo o partorire i propri piccoli sulla testa di malcapitati escursionisti e fungaioli… ma è davvero così? Prendendo come spunto questa diceria popolare, conosceremo le abitudini del più temuto e famoso serpente italiano, la vipera comune (Vipera aspis), scoprendo se è davvero mortale come si dice e come comportarsi nel caso in caso di morso. Assieme a me, per la seconda volta, ci sarà il bravissimo Matteo Di Nicola… vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

La relazione tra le placche tettoniche e i terremoti

In maniera semplice si illustra la relazione tra i terremoti e le placche tettoniche.

Visita: www.instagram.com

Talk@Ghislieri - Zoosparkle - Crisi Climatica: ci siamo dentro fino al collo

Conduce Marta Cassano, Collegio Ghislieri

Visita: www.ghislieri.it

Questioni sul merito - Merito e assistenza

Alberto Jannuzzelli - Presidente Società Umanitaria

Visita: www.ghislieri.it

Le 25 identità di Kimberly Kessler

In questo nuovo caso true crime vi racconto la storia di cronaca nera delle 25 identità di Kimberly Kessler. Purtroppo la follia omicida di questa donna è stata pagata a caro prezzo da Joleen Cummings, una madre di tre splendidi bambini scomparsa nel nulla.

Visita: www.instagram.com

Il caso che ha sconvolto le università francesi: la storia di Narumi Kurosaki (True crime)

Il campus universitario di Besançon ha visto accadere un caso molto discusso: quello di Narumi Kurosaki.

Visita: www.instagram.com