1124 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26366

Alison Mandel: Festival de Viña del Mar 2018

Gentili + Valerii + Vespignani: La salute bene di tutti e di ciascuno | KUM21

Ancona, 15/10/2021 | Veronica Gentili, Massimiliano Valerii e Alessandro Vespignani nel Cantiere Sanità di KUM! Festival con la lectio: La salute bene di tutti e di ciascuno. L’evento globale della pandemia ha imposto la necessità di pensare oltre i sistemi locali e i confini nazionali. Si è imposto un nuovo paradigma fatto di reti, complessità, interconnessioni. La salute stessa richiede di essere ripensata in questa luce. Mai come oggi il male comune rivela che anche il bene è comune o non è, anche la vita è comune o non è.

Visita: www.kumfestival.it

L'Inquisizione spagnola: Violenza e fanatismo in nome di Dio - Curiosità storiche

Adaptación y economía (¡Despierta! El planeta te necesita 2022)

El cambio climático obliga a repensar el sistema económico. Frente a los que creen que el desarrollo sostenible es posible, algunos afirman que nos dirigimos al colapso y otros que solo podemos desacelerar la economía para proteger los ecosistemas, reducir las emisiones y dirigir la sociedad a una sostenibilidad regenerativa.
Pero, ¿estaríamos preparados para asumir estas nuevas condiciones? ¿cómo se relaciona esto con nuestra necesidad de adaptación? ¿cómo incide en el Green Deal Europeo (Pacto Verde Europeo para reducir las emisiones netas de gases de ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

La sfida dell’immagin(azione) - Presente e futuro della fotografia - Oliviero Toscani

Le nuove frontiere della fotografia delineate da un grande artista. Esiste ancora la professione del fotografo? O il vero fotografo, oggi che viviamo nella società dell’immagine e della condivisione sui social network, è un artista? L’opinione di Oliviero Toscani mentre commenta le sue fotografie più iconiche. Con Oliviero Toscani, fotografo.

Visita: www.focus.it

Triángulo rosa: El colectivo LGTBIQ+ como víctima del nazismo

Durante esta mesa redonda se analizará la situación del colectivo LGBTIQ+ antes, durante y después del Holocausto. El objetivo es abrir puertas de entrada para abordar la enseñanza del Holocausto en este ámbito. De esta forma se ofrecerán las herramientas y claves para la enseñanza del Holocausto desde una perspectiva de género. En esta mesa redonda virtual participarán el abogado y profesor de ciencias sociales Claudio Román, y el profesor de Historia Joel Kaplan.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Media and/or Literacy? Didattica dei media, didattica coi media

Media and/or Literacy? Didattica dei media, didattica coi media Presentazione del numero 62 della rivista "Sociologia della Comunicazione" che, a partire da un'intervista a David Buckingham, propone una serie di saggi sull'alfabetizzazione ai media, aggiornata all'evoluzione del sistema mediale e alle nuove sfide e opportunità derivate dalla pandemia.

Visita: dar.unibo.it

Dart ha colpito l'asteroide Dimorphos!

Una nuova scoperta sul cervello dei Neanderthal

Un nuovo studio ha mostrato una grande differenza genetica tra noi e i Neanderthal. Uno studio pubblicato su Science ha mostrato che una variante genetica del gene TKTL1 potrebbe spiegare una enorme differenze di proliferazione neuronale nel nostro cervello e nel cervello dei Neanderthal. Parliamone.

Visita: www.patreon.com

Francia e Italia: il nostro paese è in vendita?

La Francia si sta veramente comprando l’Italia?
L’Italia ha un sistema imprenditoriale basato sulle PMI e le microimprese.
Di cui, la maggior parte, sono a conduzione familiare.
Quindi si tende a pensare che realtà così piccole siano più facili da acquistare da aziende estere. In realtà, non è proprio così.
Perché queste piccole aziende spesso si riuniscono in consorzi o altri enti simili.
Esempi di consorzi italiani nell’ambito agroalimentare sono: Asiago, Grana Padano e Prosciutto di Parma.
Questi enti fanno sì che gruppi di piccole e medie ... continua