666 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTALUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27057

Festivaletteratura 2015: Intervista a Marcelo Figueras

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Armando Massarenti: Oggetti intrattabili

Armando Massarenti si occupa in questa lezione di oggetti particolarmente “intrattabili”, mostrando la densità paradossale di entità dalle vaste conseguenze sociali come le tangenti o i derivati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«El regalo de los Reyes Magos», de O. Henry

Este es el sexagésimo sexto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Festival della Mente 2017: Luciano Floridi

Pensare in Rete

Umberto Curi: Don Giovanni

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il Don Giovanni, incarnazione del negativo secondo la lettura filosofica di Umberto Curi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Virgilio Melchiorre: Diario del seduttore di Søren Kierkegaard

Virgilio Melchiorre commenta uno dei testi classici cruciali per la declinazione ottocentesca del tema dell’amore: il Diario del seduttore di Kierkegaard.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Dracula

Regeni e Al Sisi: Macron prende in giro l’Italia?

#Clickbait #Macron #Augias

Visita: www.breakingitaly.club

Stefano Zamagni: Ha l'amore uno spazio in economia?

Gli innesti dell’amore nella sfera pubblica e nell’ethos comune assistono al protagonismo di concezioni connesse alla logica incalcolabile del dare, presentando una visione ottimistica del legame sociale, alimentando anche le proposte di revisione del welfare in termini di “economia sociale”, come nella lezione di Stefano Zamagni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Come potremmo raggiungere le stelle? Tecnologie realistiche per i viaggi interstellari

L’universo è grandissimo. Le distanze tra una stella e l’altra sono enormi. Inoltre, per quanto ne sappiamo, la velocità della luce è un limite insuperabile, e non ci sono molte possibilità che la cosa si riveli sbagliata o che possiamo trovare una scappatoia. Ma potremmo raggiungere le altre stelle usando tecnologie realistiche e senza superare la velocità della luce? In questo video proviamo a capire come stanno le cose.

Visita: www.amedeobalbi.it