933 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26368

Malattie terribili e atroci cure di Jonathan J. Moore

Questo libro ripercorre la battaglia ingaggiata dal genere umano contro la malattia dal Medioevo fino al XX secolo. Il libro spazia dalla descrizione dei disturbi più comuni alle epidemie più letali. Parassiti, pustole e bubboni, cancrene e diarree infestano le sue pagine, condite di vividi dettagli.

Visita: www.libri.it

Virgilio Melchiorre: Diario del seduttore di Søren Kierkegaard

Virgilio Melchiorre commenta uno dei testi classici cruciali per la declinazione ottocentesca del tema dell’amore: il Diario del seduttore di Kierkegaard.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«El príncipe feliz», de Oscar Wilde

Este es el décimo octavo relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

La teoria della relatività ristretta

Pensate che la teoria della relatività di Einstein sia troppo difficile? In realtà, i concetti fondamentali si possono capire piuttosto facilmente con degli esempi. Nel primo di due video, vediamo le idee principali della relatività ristretta.

Visita: www.amedeobalbi.it

Por qué nuestro Sistema Solar es raro

Llevamos más de 4.000 exoplanetas detectados y de ellos estamos aprendiendo muchas cosas. No solo de cómo son la mayoría de los planetas que orbitan otras estrellas de Universo... Si no de cómo nuestro sistema solar es bastante especial.

Il posto di blocco e i Nirvana

Il posto di blocco è una di quelle poche esperienze che, in pochissimi secondi riesce a togliere dignità persino ai cittadini più scaltri e ligi, persino a quelli di Bressanone e quindi, per definizione, con tutta la vita in regola. La salvezza dipende prevalentemente dalla musica che si ascolta in auto.

La gran muralla china: ¿Por qué y cuándo se construyó?

En el vídeo de hoy os cuento la historia de la Gran Muralla China, explicando, a través de la historia de ese país, el por qué de su construcción, y cuándo tuvo lugar.

Visita: www.patreon.com

I segreti dei Denisova nel DNA dei Papuani

Analizzando il genoma di qualche centinaio di persone della Papua Nuova Guinea e del sud est asiatico sono state trovate le tracce di 3 popolazioni di Denisova, una specie di cui per ora conosciamo abbastanza poco. Ho la fortuna di conoscere uno degli autori dell'articolo, Luca Pagani e con lui proviamo a raccontarvi lo studio e le implicazione che questo ha sull'evoluzione umana e sulla nostra comprensione dell'ibridazione, ora non solo con Neanderthal ma con altre specie e popolazioni umane arcaiche.

Visita: www.patreon.com

Alessandro Bergonzoni: Arte lesa (dobbiamo capo lavorare)

La mancanza d'arti degli uomini Monki. Con-genio, per far saltare l'uomo sul più bello. Arti interiori o superiori, arti artificiali o arti fantasma? L'apologia di creato e il sommo: arte lesa, altre maestà, sacre, la commissione degli atti puri per non smettere più di capolavorare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michel Brunet: Todos compartimos el mismo origen: nuestro pasado y presente

Michel Brunet: Paleontólogo francés, profesor del Collège de France. En 2001, Brunet anunció el descubrimiento en África Central de un cráneo y la mandíbula de un homínido del mioceno apodado Toumaï.

Visita: congresofuturo.cl