1020 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27063

Festival della Mente 2009: Miriam Mafai

Il corpo delle donne: liberazione, uso, abuso

Festivaletteratura 2015: Intervista a Fabio Genovesi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Stiamo Pescando troppi Pesci?

Questo è l'intervento sull'Overfishing che ho fatto lo scorso 26 Settembre al Palazzo del Ridotto di Cesena, in occasione della serata conclusiva della settimana dell'ambiente organizzata da Fridays for Future - sezione Cesena.

Festival della Mente 2017: Emanuele Biggi

Ragni, seta e ragnatele: le meraviglie dei meno amati

Intervista a Marco Vozza

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza

In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco La Cecla: Il campo maschile

In questa lezione la triade classica di eros, agape e philia viene percorsa nelle sue principali riletture contemporanee, incentrandosi sull’incerta corrispondenza tra sesso e genere, con inoltre una discussione del “campo maschile”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: L'amore come passione

In questa lezione vengono convocate le principali strategie teoriche volte a “riabilitare le passioni” mettendone in luce il carattere di costituenti della coscienza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Ruggieri: Gloria di Hans Urs von Balthasar

In questa lezione viene mostrata la connotazione estetica della teologia della Gloria di Hans Urs von Balthasar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'universo è finito o infinito?

L'universo è infinito o solo molto grande? In questo video cerchiamo di capire se è possibile rispondere a questa domanda, e vediamo che l'universo che possiamo effettivamente osservare ha un orizzonte.

Visita: www.amedeobalbi.it