845 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27063

Intervista a Marco Vozza

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza

In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco La Cecla: Il campo maschile

In questa lezione la triade classica di eros, agape e philia viene percorsa nelle sue principali riletture contemporanee, incentrandosi sull’incerta corrispondenza tra sesso e genere, con inoltre una discussione del “campo maschile”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Ruggieri: Gloria di Hans Urs von Balthasar

In questa lezione viene mostrata la connotazione estetica della teologia della Gloria di Hans Urs von Balthasar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'universo è finito o infinito?

L'universo è infinito o solo molto grande? In questo video cerchiamo di capire se è possibile rispondere a questa domanda, e vediamo che l'universo che possiamo effettivamente osservare ha un orizzonte.

Visita: www.amedeobalbi.it

Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore

L’epopea spaziale nelle strisce a fumetti si colora di avventura e fantasia. Due autori di fumetti e graphic novel, Leo Ortolani e Alessandro Sisti, si confrontano sull’esplorazione spaziale del futuro. Mentre l’arte a fumetti di Leo Ortolani attraversa l’era spaziale con Mister Mask e l’astronauta Luca Parmitano in Luna 2069, Alessandro Sisti porta l’Agenzia Spaziale Paperolese alla conquista di Marte. La spinta a varcare i confini dell’ignoto è affidata al tratto ironico, corrosivo e divertente di penna e matita per un appuntamento con ... continua

Storia del Cinema #7 - La scuola di montaggio russa

Storia del Cinema, capitolo 7. La Scuola di montaggio russa.

Visita: www.paypal.me

Darrell West: Trabajo a la deriva

• Grado académico – Profesión: Ciencias Políticas de la Universidad de Ohio. Máster y Doctor en Ciencias Políticas de la Universidad de Indiana. • Lugar actual de trabajo: Vicepresidente y director de estudios de gobernanza y del centro para la innovación tecnológica de Brookings.

Visita: congresofuturo.cl

Intervista a Lamberto Maffei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Historia de la Mezquita-Catedral de Córdoba

Pocos templos en el mundo han sufrido un devenir histórico tan agitado como el de la Mezquita-Catedral de Córdoba. No es para menos habida cuenta del milenio y medio de construcciones y ampliaciones que contemplan al actual conjunto. Hoy la mezquita-catedral es Patrimonio de la Humanidad junto al resto del casco antiguo de Córdoba, pero en origen -y Córdoba, no lo olvidemos, fue una creación de la Roma antigua- el lugar donde hoy se levanta la mezquita era una zona residencial de la Corduba romana junto al puente y los muelles del Guadalquivir.