327 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26610

La linguistica dell'etrusco oggi - II sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Seconda sessione
Presiede STEFANO BRUNI (Università di Ferrara)
Interventi
VALENTINA BELFIORE (Polo museale dell’Abruzzo) Alcune riflessioni sulle sibilanti fra etrusco,
lemnio e retico
LUCA RIGOBIANCO (Università di Venezia) mlaχ mlakas: osservazioni sul sistema delle
occlusive (?) dell'etrusco
RICCARDO MASSARELLI (Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio, secondo appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l’ha formata, nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. Nella biblioteca in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Las doncellas escuderas - Las valientes mujeres vikingas

Cine hablado - Kontatutako Zinea: Ion de Sosa

El director Ion de Sosa nos habla sobre en qué ha consistido el proceso de creación de su última película Mamántula estrenada en la sección Zabaltegi-Tabakalera de la última edición del Zinemaldi y ganadora del premio del público en el Festival Márgenes.

Aurora: lo spazioplano europeo della startup tedesca Polaris

Isaac Asimov - L'orlo della Fondazione - Parte prima

L'orlo della Fondazione (Foundation's Edge) è un romanzo fantascientifico del 1982 di Isaac Asimov, facente parte del Ciclo delle Fondazioni. È il quarto libro del ciclo ed è stato scritto trent'anni dopo la trilogia originaria, sulla spinta dei lettori e, come ammesso da Asimov stesso, della somma offerta in pagamento dall'editore; nell'arco della narrazione si colloca invece come sesto dei sette libri (successivamente scrisse infatti due prequel e un seguito). È stato il suo primo libro a divenire un best seller, dopo quarantaquattro anni di scrittura e 262 ... continua

960 - Costanzo III, l'imperatore che risolveva problemi

¿Qué busca EU al mantener el soporte al genocidio israelí en Gaza y reprimir las protestas contra?

Irán denuncia el doble rasero de EU en los derechos humanos tras reprimir a universitarios que apoyan a los palestinos en la Franja de Gaza y asegura que la voz de apoyo a Palestina no será silenciada. El Ministerio de Exteriores asegura que lo reflejado en los últimos días en las universidades de Estados Unidos es un reflejo del despertar de la comunidad internacional y de la opinión pública mundial sobre la cuestión de Palestina y el profundo odio público hacia los crímenes del régimen sionista opresor y el genocidio respaldado por Washington y varios ... continua

Visita: www.hispantv.com

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

El Prado en femenino: Isabel de Borbón

En esta ocasión, se dirige nuestra mirada a uno de los encargos artísticos más destacados de cuantos Isabel de Borbón realiza como reina consorte, formado por al menos 26 piezas destinadas a decorar sus estancias privadas de la Torre de la Reina en el Alcázar de Madrid.
El Museo del Prado atesora las historias de grandes mujeres, protagonistas en el ámbito del patronazgo artístico. La serie documental "El Prado en femenino" nos acerca a estas reinas, princesas, regentes y gobernadoras que contribuyeron poderosamente tanto a la creación y consolidación del ... continua

Visita: www.museodelprado.es