330 utenti


Libri.itCOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25270

La nascita dell'Amber alert: il caso di Amber Hagerman (True crime)

Avete mai sentito parlare dell'Amber Alert? L'allerta ormai utilizzata in varie parti del mondo nei casi di scomparsa di minori. L'Amber Alert è nato proprio "grazie" al caso di cui vi parlerò oggi: quello di Amber Hagerman.

Visita: www.instagram.com

La fisica dell'arcobaleno - Coloriuss#02

Come funziona l'arcobaleno? Perché a volte è doppio? Perché all'interno è più luminoso che all'esterno? Le risposte alle tante domande sulle caratteristiche di uno dei più affascinanti spettacoli della luce, passano per alcune semplici ma fondamentali leggi di ottica.

Visita: twitter.com

Resti tra noi: il fascino delle mummie - Marco Samadelli

Le mummie affascinano anche gli scienziati. A caccia dei loro segreti più intimi e impegnati a trovare i modi migliori per conservarle. Con Marco Samadelli, ricercatore Senior di EURAC Research, Istituto per lo Studio delle Mummie di Bolzano e conservatore di Öetzi, l’uomo del Similaun.

Visita: www.focus.it

Due teste, un corpo... Condividono persino un genitale (L'incredibile vita di Sohna e Mohna)

Sono nati con una delle condizioni di salute più rare al mondo. Condividono insieme uno stomaco, un fegato e un organo privato. I cuori, i polmoni e il cervello dei fratelli Sohna e Mohna Singh sono separati e loro stessi. I gemelli sono nati in una famiglia povera a Delhi, in India. Sono stati abbandonati poco dopo la loro nascita e l'associazione Pingalwara li ha cresciuti. I fratelli, che hanno 2 gambe e 4 braccia, convivono in perfetta armonia e sono in grado di svolgere insieme le attività quotidiane.

Una valigia sospetta: il caso di Ashley Mead (True crime)

Proprio quando le indagini sono arrivate ad un punto morto, spunta una valigia sospetta.

Visita: www.instagram.com

Il clan dei marsigliesi

Albert Bergamelli, Jacques Berenguer e Maffeo Bellicini, la banda delle tre B meglio nota come il Clan Dei Marsigliesi. Nella Roma degli anni 60 la realtà della malavita romana era composta da piccole bande dedite all'usura, al contrabbando ed alla prostituzione, una malavita spesso disorganizzata e divisa in bande, chiamate anche batterie, finché, all'inizio degli anni 70 il trasferimento da Milano di alcuni criminali di origine marsigliese diede la possibilità di fare "il salto di qualità'". La banda composta da Bergamelli, Berenguer e Bellicini cominciò ad ... continua

Generazioni Live - Il mondo del rap sempre in movimento

Ci è voluto un po', ma ora finalmente possiamo proporvi l'intervista di Maddy Ansaloni a Drimer. Ringraziamo Maddalena e Francesco per aver accettato di bissare l'intervista, che purtroppo non si era salvata dopo la diretta IG dello scorso 3 giugno. Una bellissima chiacchierata con tanti spunti per tutti i giovani e le giovani che si interessano di musica.

Paolo Jedlowski – Memorie di futuro. I ricordi di un tempo immaginato

Paolo Jedlowski – Memorie di futuro. I ricordi di un tempo immaginato. Incontro nell’ambito di nell’ambito del ciclo “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
Possiamo ricordare il passato. Possiamo immaginare il futuro. Ma che cosa avviene quando ricordiamo un futuro che in passato abbiamo immaginato? Possiamo cadere nel rimpianto oppure trovare linfa per rinnovare le speranze… in ogni caso possiamo imparare molto: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La dramaturga mexicana Itzel Lara abre el ciclo de dramaturgia contemporánea en París

Este jueves 19 de octubre se abre en el Instituto Cultural de México de París un ciclo dedicado a la dramaturgia contemporánea con una lectura dramatizada de ‘Aun no recuerdo tus rostros’ de la dramaturga mexicana Itzel Lara que acaba de traducir la editorial francesa Actualités Edition. Pero antes Itzel Lara y su traductor y editor, el francés David Ferré, han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Luca Tremolada - Tra multiverso e videogiochi: la tecnologia dove ci porta?

Era il 2004 quando “Il Sole 24 Ore” dedica per la prima volta un servizio compiuto dedicato al mondo del gaming. Da allora la grammatica e le meccaniche del videogioco sono entrate nel modo di raccontare storie, di lavorare e di produrre che appartiene non solo ai più giovani ridefinendo il nostro immaginario culturale, al pari di prodotti culturali del cinema, della musica, dell’editoria. Il videogioco si è evoluto in un linguaggio vero e proprio attraverso processi di “gamification”, utilizzati per rendere più agili e divertenti servizi, processi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com