327 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26610

Simona Forti: Se questo è un uomo di Primo Levi

Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Grazia atletica

Questa lezione sottolinea la gratuità del gesto atletico, che lo rende aggraziato in senso etimologico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jaime San Martín: Computación de alto rendimiento

Jaime San Martín. Ingeniero matemático de la Universidad de Chile, PhD. en Estadística de Purdue University, profesor Titular de la Universidad de Chile. Su área de investigación es sobre información, aleatoriedad y modelos estocásticos.

Visita: congresofuturo.cl

Roberto Mordacci: Artificializzazione

Attraverso l’ingegneria medica, la sperimentazione e il potenziamento del corpo umano, come cambia la concezione del vivente? Cosa comporta l’estensione del potere tecnologico sulla vita biologica?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Musa Tv n.10 del 10 marzo 2021

La giornalista Daniela Tagliafico parla del suo nuovo romanzo ‘Le coniugazioni del potere’. Venerus parla del suo nuovo album, ‘Magica Musica’

Dialoghi sul diritto live!: La sfida alla vita e alla salute

La salute è la cartina di tornasole dello sviluppo socio-economico, ambientale, lavorativo e culturale di un paese. Le conoscenze della genetica e le innovazioni tecnologiche hanno già spostato i confini della vita e della morte ed offrono oggi opportunità inedite di diagnosi, cura, sollievo, guarigione.
Grandi opportunità di emancipazione se saranno alla portata di tutti, fonte di profonda diseguaglianza se una qualche regola non impedirà di farne un mero business.
Ne parliamo con Daria de Pretis già Rettore dell’Università di Trento, professore di ... continua

Todo lo que aprendí gracias a mi accidente

“Aprendí a aceptarme y a reírme de mí misma, porque no hay nada más divertido que reírse de los gazapos y de los errores que cometes”. Para Sara Andrés, atleta paralímpica y maestra de educación primaria, el humor es fundamental. Un accidente de coche a los 25 años, un cáncer de tiroides, y posteriormente, un cáncer de piel no le hicieron perder la sonrisa y, lejos de hundirla, la impulsaron para lograr metas que jamás había pensado que podía conseguir. Sara Andrés encontró en el atletismo un deporte que le ayudó a sentirse bien y ganar ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

«El encuentro», Jorge Luis Borges

«El encuentro», de Jorge Luis Borges, es el nonagésimo tercer relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Ivano Dionigi: Senza barbari, cosa sarà di noi?

Ogni cultura si è inventata i propri barbari, tra inclusione ed esclusione, sin dalle civiltà greche, persiane, romane. Chi è dunque il vero barbaro? Questa domanda risuona ancora oggi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Le maschere della vita

Essere se stessi è un’arte che si impara nel lungo passaggio tra infanzia e vita adulta? Quale fondo d’identità si costituisce attraverso le relazioni affettive e le maschere della vita?

Visita: www.festivalfilosofia.it