Uno dei perni della vita pubblica nelle società avanzate, da molti ritenuto quello fondamentale, è il principio della concorrenza. Federico Rampini ne mostra le implicazioni negli accordi internazionali di liberalizzazione degli scambi, con le relative ricadute in termini di trasparenza e competizione fiscale tra gli Stati.
A partire da Simone Weil e dalla sua lettura dell’Iliade in rapporto all’ascesa del nazismo, Nadia Fusini mostra come il pensiero femminile del Novecento abbia elaborato una possibile via d’uscita dall’esaltazione maschile della forza.
Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.
Hoy vamos a hablar de letras de canciones que me alucinan porque hacen giros de trama inesperados, o hablan de sí mismas de manera indirecta, o tienen varias voces que dicen cosas contradictorias...
Y contamos con la presencia de Jorge Drexler!!!! Que es un artista que me flipa. Jorge se sentó conmigo a analizar letras de canciones y a cantar y el resultado es este vídeo :)
In attesa di conoscere il programma della X Edizione della Rassegna Luce sull’archeologia - IX edizione - Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato il Teatro di Roma ripercorre le tappe dell'edizione 2022/23, condividendo le riprese video degli appuntamenti.
Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.
Curso anual 2017 - 2018 "La era de los genios. De Miguel Ángel a Arcimboldo"
Conferencia impartida por Thomas DaCosta Kaufmann, Profesor Frederick Marquand de Arte y Arqueología, Princeton University, Nueva Jersey, el 7 de noviembre de 2017.
Poseidone e Atena - La Grande Disputa tra gli Dei - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate
Arte: Fabrício Santos
Script: Bruno Viriato
Voce: Corrado Niro
Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma
dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.