452 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26997

Medicina di genere con Flavia Franconi

La Medicina di genere è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Oggi la Medicina di genere è considerata un pilastro fondamentale nell’organizzazione di sistemi sanitari innovativi fondati sull’idea di appropriatezza e personalizzazione delle cure. Nella valutazione delle patologie e nella loro gestione, vanno considerati oltre al sesso biologico anche parametri ... continua

La linguistica dell'etrusco oggi - II sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Seconda sessione
Presiede STEFANO BRUNI (Università di Ferrara)
Interventi
VALENTINA BELFIORE (Polo museale dell’Abruzzo) Alcune riflessioni sulle sibilanti fra etrusco,
lemnio e retico
LUCA RIGOBIANCO (Università di Venezia) mlaχ mlakas: osservazioni sul sistema delle
occlusive (?) dell'etrusco
RICCARDO MASSARELLI (Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Gli insetti stanno scomparendo - Il giardino di Albert - RSI Info

Che fine hanno fatto tutti quegli insetti, che fino a 30 anni fa costringevano a fermarsi a pulire il parabrezza durante i lunghi viaggi? Lo scienziato Jonathan Lundgren afferma che sono colpiti da un'estinzione di massa mai vista sul pianeta, "peggio della scomparsa dei dinosauri".
Lo confermano gli studi: a partire dal 1990 è scomparso il 75% degli insetti. Con conseguenze a cascata per gli ecosistemi: meno cibo per pesci, uccelli e altri animali.
Ed è nel 1990 che sono stati creati, in Giappone, i neonicotinoidi. Il suo inventore, il chimico Shinzo Kagabu, ne ... continua

Visita: www.rsi.ch

Le radiazioni in medicina ed il fisico medico

L'utilizzo civile delle radiazioni non si limita alla generazione di energia, che ne è l'uso più noto al grande pubblico. Esse sono anche molto diffuse in ambito sanitario: il fisico medico è la figura professionale a cui è assegnata la responsabilità della gestione degli apparecchi che utilizzano le radiazioni nei vari centri. Non avete mai sentito parlare di questa figura professionale? Affronteremo l'argomento insieme ad Angela Coniglio, specialista in fisica medica ed esperta in radioprotezione.

Visita: meetscience.it

Águilas - Amas del cielo

Ya sea en Alaska o en los Dolomitas, las águilas suelen ser vistas como los reyes de los cielos. Esta película se dedica, por un lado, al águila calva, el ave heráldica de Estados Unidos, y, por otro, al águila real, el ave depredadora más grande de Europa. Muchas águilas calvas viven en el Parque Estatal de Chilkoot, en el sur de Alaska. De hecho, más de 400 parejas residen allí durante todo el año. Con una envergadura de unos 2,5 metros, se cuentan entre las mayores de su especie. Las crías tienen que abandonar el nido en septiembre a más tardar, ya que ... continua

Sul treno con Levi di Giuseppe Improta

El juicio de Paris - La manzana de la discordiaa - La saga de la guerra de Troya - Ep 02

El Juicio de Paris - La Manzana de la Discordiaa - La Saga de la Guerra de Troya - Ep 02 - Mira la Historia Arte: Rafael Gritti Color: Vara Fernández Guión: Bruno Viriato

Le armi dell'esercito italiano nella seconda guerra mondiale

Le Armi dell'Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale Storia e Mitologia Illustrate

Le stragi tra punti fermi, segreti e lacune

A partire dai loro ultimi libri, Benedetta Tobagi e Paolo Biondani ripercorrono la storia dello stragismo nero in Italia, tra le responsabilità accertate e le sacche di impunità frutto dei depistaggi. Tra passato e presente, una riflessione sul peso dei segreti sulla vita della democrazia, sulla difficoltà di controllare davvero l’intelligence, sull’importanza cruciale degli archivi come strumenti di trasparenza e vigilanza democratica. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Paolo Biondani (L'Espresso), Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice )

El imperio alemán - El segundo Reich - Curiosidades históricas