468 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26992

Le svolte della storia. Arnaldo Marcone: 325 d.C. Il Concilio di Nicea

Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Arnaldo Marcone (Università Roma Tre) interviene su 325 d.C. Il Concilio di Nicea Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Deep uomini e donne (volume 4): Barbara 'Bubi' Barbieri

¿Por qué occidente no sanciona al estado de Israel? (Más allá de lo obvio)

Es obvio que no lo harán, pero en este video nos preguntamos qué ocurriría si el G-7 y aliados sancionaran al Estado de Israel por sus bombardeos indiscriminados contra Gaza. Y, aunque pueda parecer una suposición absurda, planteársela no tiene desperdicio. En este video les contamos por qué

Visita: www.ahilesva.info

Apolo y Asclepio: El dios de la medicina y la curación - Mitología griega en historietas

El lado B del fútbol argentino: Apuestas por millones en el potrero de los barrios - ft. La Sub 21

939 - La nascita della RAF, le brigate rosse tedesche

Errore : la pronuncia di Meinhof è "Mainof" Attualmente al potere in Germania c'è la SPD

Visita: www.patreon.com

Fin de siècle 2.0 - Da Gaber a Luporini: la Milano del 'Signor G' - prof. Roberto Cresti

Da Gaber a Luporini: la Milano del ‘Signor G.’
In una città, Milano, ormai, negli anni Sessanta-Settanta, fuori dalla mitologia del boom economico, e percorsa da profonde crisi sociali e di identità culturale, Giorgio Gaber (1939-2003) ha avviato una riforma della musica leggera come ricerca di un ‘senso della vita’ libertario e individuale, ma attento ai valori collettivi. Lo spettacolo Il signor G. (1970), ha segnato il rafforzarsi della collaborazione con Sandro Luporini (1932), che si è estesa, per tutti gli anni Settanta, a altri spettacoli di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mestiere di giornalista ep.16

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

987 - Oppenheimer, un film folle, troppo lungo o semplicemente un capolavoro?

La scelta del fantasma - Arthur Conan Doyle

Un uomo, dopo aver acquistato una villa, rimane deluso dall'assenza di un fantasma, che dava per scontata, quindi decide di trovarne uno e portarcelo lui stesso. Per far ciò contatta il cugino della moglie, che, tramite le sue conoscenze, gli manda un uomo che afferma di poterlo accontentare, ovviamente sotto ricompensa. Riuscirà il protagonista a trovare quel che cerca?