596 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25321

Festival della Mente 2009: Eugenio Borgna

Emozioni, queste sconosciute

Festival della Mente 2016: Jonathan Safran-Foer, Ranieri Polese

Quel luogo chiamato "casa"

Marc Augé: Paesaggio

Marc Augé traccia il quadro antropologico complessivo della questione del paesaggio –tra statuto dei luoghi ed esperienza degli spazi– per mostrarne il regime simbolico, perché anche nelle società tradizionali africane la percezione di ciò che viene detto “naturale” corrisponde a una fondamentale messa in ordine culturale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gernot Böhme: Scomparsa della Natura

Gernot Böhme affronta la questione della «Natura come compito», sostenendo la necessità di farne esperienza non come un dato passivamente posto di fronte a noi, ma come un progetto da produrre.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Quando mi hanno scambiato per un nazi-vegano

Dove si illustra il singolare concetto di "MODERATISMO ESTREMISTA" o "FANATISMO MODERATISTA".

Visita: it.tipeee.com

Barbara Carnevali: Prestigio

Alla dialettica tra passione per la distinzione e ricerca di riconoscimento è dedicato questo intervento, che partendo dalla questione del prestigio mostra come la condizione sociale si esprima sempre nello statuto dell’apparenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Come si misura l'età delle stelle?

Le stelle più antiche dell'universo hanno un'età compatibile con quella dell'universo stesso: ma come abbiamo fatto a misurarla?

Visita: www.amedeobalbi.it

Perché riprodursi è l'obiettivo della vita?

Torniamo a parlare di Selezione Sessuale un argomento che a me piace moltissimo e che ho già portato su questo canale.

Visita: www.patreon.com

Edoardo Boncinelli: Ereditarietà

Sospesa tra natura e cultura, la catena delle generazioni è organizzata, tra le altre cose, dall’ereditarietà genetica che presiede alla trasmissione dei caratteri, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Evoluzione umana: Come abbiamo fatto a surclassare i Neanderthal?

Come è possibile che 100.000 anni fa c'erano varie specie umane sulla terra e ora ce n'è una sola. Perché proprio la nostra specie è l'unica rimasta? Noi sapiens abbiamo qualcosa di speciale? Se sì cosa? In questo video introduco questo interrogativo e cerchiamo di vedere perché una delle principali ipotesi è davvero poco sensata.

Visita: www.patreon.com