619 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTINELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25318

La democracia universal y las ciencias sociales

Participación de Pablo González Casanova en el Seminario: La Herencia y el Futuro de la Sociología en el Siglo XXI Efectuado el 19 de febrero de 1997 en el auditorio del Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades. Pablo González Casanova | Primer siglo

Visita: www.ceiich.unam.mx

Il racconto del territorio all’incrocio tra le discipline

Ne discutono con Marco Cucco (Direttore del Master in Management del Cinema e dell’Audiovisivo, Università di Bologna) e Giorgia Boldrini:
Fabio Abagnato (Responsabile Film Commission Emilia - Romagna),
Stefania Ippoliti (Direttrice Toscana Film Commission),
Nevina Satta (Direttrice Fondazione Sardegna Film Commission),
Andrea Aleardi (Direttore Fondazione Giovanni Michelucci),
Anna de Manincor e Massimo Carozzi (Collettivo ZimmerFrei),
Gianfranco Cabiddu (Regista e Sceneggiatore).
Mente Locale - Visioni sul territorio è il primo ... continua

Visita: dar.unibo.it

Live con Roberto Defez (CNR): biodinamico, OGM, xylella e altri falsi miti dell'agricoltura

Her - Il contrappasso nelle emozioni

Nota per chi non avesse visto il film: - niente che possa compromettere una prima visione sarà rivelato.

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Popolizio legge Ragazzi di Vita

Massimo Popolizio interpreta uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, introdotto da Angela Felice e Paolo Medeossi. “Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato pei lungoteveri a rimorchiare”.
Massimo Popolizio, attore e doppiatore, ha interpretato significativi ... continua

Gorizia nella grande guerra

Le vicende di uomini e donne di Gorizia tra 1914 e 1918, in un intreccio di storia e narrativa per comprendere una realtà composita e unica dalla prospettiva degli umili.

Tarek William Saab, Fiscal General de la República, en 'Aquí con Ernesto Villegas'

Poeta, abogado, defensor de derechos humanos y amante del rock, el titular del Ministerio Público, Tarek William Saab, revela interesantes facetas sobre su vida y sale en defensa del desempeño de Venezuela en materia de DD.HH. Esto y mucho más en el programa conducido por el periodista y ministro del Poder Popular para la Cultura, Ernesto Villegas Poljak.

La Antártida el continente blanco

Tercer y último episodio de la gran expedición a la Antártida. Después de todos los preparativos en Tierra del Fuego y cruzar el temido Paso de Drake: llegamos al Continente Blanco. Haciendo historia y documentando lo que no había sido documentado. Todo sobre la gran aventura, encuentros con fauna salvaje, explicaciones científicas y testimonios de leyendas antárticas.

Maria Giuseppina Muzzarelli: Vestire il futuro. L’abito Tanagra - Lezioni di storia

La moda si può rivoluzionare anche ispirandosi a una statuetta di terracotta del III secolo avanti Cristo. Ai primi del Novecento con l’abito Tanagra lo fece Rosa Genoni, sarta, insegnante, socialista, pacifista, interessata alle questioni femminili.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it