257 utenti


Libri.itMEDARDOAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26618

Dagmara Wyzkiel: Un cambio de perspectiva

• Grado académico – Profesión: Magíster en Artes Visuales de la Universidad de Bellas Artes de Cracovia, Postgrado en Ingeniería y Protección del Medioambiente de la AGH Universidad de Ciencia y Tecnología de Cracovia, Doctora en Arte de la Universidad de Bellas Artes de Cracovia. • Lugar actual de trabajo: Directora de SACO (Festival de Arte Contemporáneo) e ISLA (Instituto Superior Latinoamericano de Arte). • Líneas de investigación: Artista dedicada a la interconexión entre las emociones y vulnerabilidades humanas con el medio que lo rodea.

Visita: congresofuturo.cl

Michelle Bachelet: Inauguración CF2016

Presidenta de la República de Chile entre el 11 de marzo de 2014 y el 11 de marzo de 2018 (segundo periodo).

Visita: congresofuturo.cl

Massimo Recalcati: Madri

Entro le trasformazioni della famiglia contemporanea prendono forma nuove esperienze simboliche e nuovi ruoli sociali, come nel caso delle madri analizzate in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'estinzione dei dinosauri

Come si sono estinti i dinosauri? Più o meno lo sappiamo, ma come siamo arrivati a capirlo è un'altra storia.

Visita: bit.ly

Andrea Riccardi: Costruire la pace

La dialettica politica deve essere preservata e il pluralismo valorizzato anche nei processi di pacificazione, nei quali, come si dimostra in questa lezione, è fondamentale il contributo di attori a vari livelli, dagli Stati alle organizzazioni internazionali e non-governative.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michel Brunet: La historia de la familia humana y el azar

Michel Brunet. Paleontólogo y paleo-antropólogo francés. Profesor del Collège de France. Descubridor de Toumai, el bípedo más antiguo encontrado hasta nuestros días, con 7 millones de años; y Abel, de 3,5 millones de años.

Visita: congresofuturo.cl

Danilo Martuccelli: Singolarità

Come definire la singolarità? L’odierna radicalizzazione del processo di individuazione è analizzata con attenzione alla nuova relazione che si instaura tra individuo e società, trasformando la nostra stessa sensibilità sociale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fiume 1919

Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di «disertori» si moltiplica. È una sfida al mondo intero: alle potenze
alleate che non vogliono riconoscere l’italianità di quella città e al governo italiano che non si sa imporre al tavolo della pace di Versailles. Nelle luci e nelle ombre dell’Impresa fiumana ritroviamo,
a distanza di cento anni, molti aspetti del mondo di oggi: la spettacolarizzazione della politica, la propaganda, la ribellione generazionale, la ... continua

¿Es 0’9999999… igual a 1?

¿Es 0’99999999... (con infinitos nueves) igual a 1? ¡Pues sí! Exactamente igual. ¿Te parece extraño? Déjame que te lo explique.

Guerra nucleare e TNP, o come nuclearizzare il vicino molesto e farla franca (feat. @Barbascura X)

Come si fa la guerra nucleare? Scopriamolo insieme!