In questa lezione, Carlo Galli compie una riflessione che sottolinea i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza.
Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.
Sono stato invitato a Peshawar, un tempo, una delle città più pericolose al mondo, dall'Imam Quari Tayyab Qureshi per sfatare insieme tutti gli stereotipi sui musulmani e sull'Islam. Abbiamo più cose in comune di quello che pensiamo.
Per la seconda sfida della Divulgers League, sul ring digitale di Bergamo Scienza, abbiamo come ospiti Willy Guasti ed Elena Accorsi Buttini, già protagonisti nelle dirette del pre-festival #nonsostarescienzadite. Chi vincerà?
Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenterà un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.