702 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCANELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25329

Carlo Galli: Individuo

In questa lezione, Carlo Galli compie una riflessione che sottolinea i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Accenti a Festivaletteratura 2015: Il vino raccontato bene (Baraldi e Sbarbada con Cirri)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Roberto Esposito: Natura e storia

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cosa vuol dire essere un vero Musulmano?

Sono stato invitato a Peshawar, un tempo, una delle città più pericolose al mondo, dall'Imam Quari Tayyab Qureshi per sfatare insieme tutti gli stereotipi sui musulmani e sull'Islam. Abbiamo più cose in comune di quello che pensiamo.

Visita: www.patreon.com

Le nuove SpaceX Europee: Isar e Rocket Factory

#spacex #isar #rocketfactory

Visita: www.patreon.com

Festival della Mente 2017: Nicola Gardini

La bellezza di accadere. Ovidio e la rete delle metamorfosi

Festival della Mente 2018: Maryam Madjidi, Vanna Vannuccini

Le radici ritrovate Interprete: Sonia Folin

Divulgers League: Willy Guasti VS. Elena Accorsi Buttini

Per la seconda sfida della Divulgers League, sul ring digitale di Bergamo Scienza, abbiamo come ospiti Willy Guasti ed Elena Accorsi Buttini, già protagonisti nelle dirette del pre-festival #nonsostarescienzadite. Chi vincerà?

Cosa abbiamo lasciato sulla Luna?

#astrocaffè #luna #missionirobotiche

Visita: www.patreon.com

Jean-Luc Nancy: Le armi della critica

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenterà un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it