2027 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26952

Stefano Rodotà: Diritto al cibo

In questa lezione viene mostrato che il diritto al cibo è universale, perché attraverso l’accesso all’alimentazione passa la definizione stessa di dignità e cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cristián Larroulet: Inauguración Congreso Futuro

Ministro Secretario General de la Presidencia, Cristián Larroulet: economista de la UC, y Master of Arts en Economía a la Universidad de Chicago, académico e investigador. Fue director del centro de estudios Libertad y Desarrollo y desde 2010 es ministro del presidente Sebastián Piñera.

Visita: congresofuturo.cl

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Se originará en Brasil la próxima pandemia?

"La próxima pandemia saldrá de la Amazonia", afirma Alessandra Nava. La investigadora de Manaos se dedica a estudiar a los murciélagos. Quiere averiguar qué virus se esconden en la selva amazónica y si pueden ser peligrosos para el ser humano.
Para ello se adentra en las profundidades de la selva amazónica, donde captura con redes o trampas, diferentes especies de murciélagos. Ya ha comprobado en el laboratorio la presencia de nuevos virus tanto en la sangre de murciélagos como en la orina de roedores. Esos virus podrían afectar en algún momento al ser ... continua

¿Por qué hay momias en Egipto?

En el vídeo de hoy viajamos al Antiguo Egipto para conocer por qué, desde cuando y cómo se llevó a cabo el proceso de momificación. El cual fue elevado a categoría de arte por este pueblo de la antigüedad.

Visita: www.patreon.com

Digital age: digitale o umano?

Con Paolo Benanti, teologo, studioso di etica delle tecnologie Introduce Lorenzo Chiuchiù, scrittore, filosofo

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Il mondo nuovo, di Aldous Huxley

Angolo della cultura: Il nuovo mondo, di Aldous Huxley. Una delle grandi distopie del XX secolo.

21) - Maratón a Washingtón

Aldo Cazzullo - A riveder le stelle. Leggere Dante nell'anno dell'epidemia

Dante l’inventore dell’Italia. Una lingua, un’idea di noi stessi
“Sono convinto che Dante sia il vero inventore dell’Italia”, dice Aldo Cazzullo, “perché non soltanto ci ha dato una lingua, ma ci ha dato un’idea di noi stessi. L’Italia non è nata dalla politica o dalla diplomazia o dalla guerra, ma è nata dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura, e in primo luogo dai versi di Dante: la cristianità, la romanità, gli albori dell’umanesimo, Il ‘bel paese dove il sì suona’. È Dante che si inventa tutto questo e lo trasmette alle ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it