509 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25308

Festivaletteratura 2015: Intervista a Giancarlo Iliprandi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

«El regalo de los Reyes Magos», de O. Henry

Este es el sexagésimo sexto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

«Harrison Bergeron», de Kurt Vonnegut

Este es el sexagésimo cuarto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Umberto Curi: Don Giovanni

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il Don Giovanni, incarnazione del negativo secondo la lettura filosofica di Umberto Curi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

È possibile che ci sia vita su Marte?

Quando pensiamo alla possibilità che esista vita fuori dalla Terra, il primo pianeta che ci viene in mente è Marte. Anzi, nel linguaggio comune, marziani e extraterrestri sono la stessa cosa. Ma cosa sappiamo, oggi, della possibilità che Marte ospiti, o abbia ospitato la vita?

Visita: www.amedeobalbi.it

Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore

L’epopea spaziale nelle strisce a fumetti si colora di avventura e fantasia. Due autori di fumetti e graphic novel, Leo Ortolani e Alessandro Sisti, si confrontano sull’esplorazione spaziale del futuro. Mentre l’arte a fumetti di Leo Ortolani attraversa l’era spaziale con Mister Mask e l’astronauta Luca Parmitano in Luna 2069, Alessandro Sisti porta l’Agenzia Spaziale Paperolese alla conquista di Marte. La spinta a varcare i confini dell’ignoto è affidata al tratto ironico, corrosivo e divertente di penna e matita per un appuntamento con ... continua

Paolo Jedlowski: Memoria mediata

Il lavoro di plasmazione del passato, nel quale esso viene valutato per farne un modello canonico e viene selezionato per stabilire cosa debba venire conservato, è evidente nel concetto di “patrimonio culturale” e nelle politiche che esso implica. Da questa mossa discendono una serie di aspetti, tra i quali l’idea che la memoria è sempre mediatizzata, essendo di per sé un medium.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Grazia atletica

Questa lezione sottolinea la gratuità del gesto atletico, che lo rende aggraziato in senso etimologico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nuove frontiere del lavoro: L’innovazione, motore della ripresa

Panel "Nuove frontiere del lavoro: cosa cambierà nel mondo post-Covid" con: Arianna Visentini, Presidente e fondatrice Variazioni Paolo Iacci, Università di Milano, Presidente AIDP Promotion, Presidente ECA Filippo Miola, delegato per innovazione e fabbrica 4.0, Confindustria Vicenza Moderatore Roberta Bassan, redattrice, Il Giornale di Vicenza “L’innovazione, motore della ripresa. Dopo la crisi pandemica: strumenti e obiettivi per competere a lungo termine” – 22 ottobre 2020 – Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza

Ben Halpern: El impacto humano sobre los océanos

Director del Center for Marine Assessment and Planning y biólogo investigador del Instituto de Ciencias Marinas de la Universidad de California en Santa Bárbara. Gran parte de su investigación se centra en el ordenamiento del espacio costero y marino.

Visita: congresofuturo.cl