438 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLCUZZ Ì CVA?MEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26332

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione - #SalToEXTRA

Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. "Quichotte" (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.

L'apparato militare del fascismo

Il fascismo ebbe carattere decisamente militarista, ma ebbe, in definitiva, proprio nell’apparato militare il suo punto debole. Vale perciò la pena di indagare questo aspetto del regime, tra propaganda muscolare e realtà operativa delle forze armate fasciste. Conversano Marco Mondini e Gianni Oliva

Enzo Bianchi e Pietro Brunello in: Bob Dylan e la Bibbia. La profezia del cambiamento

PALAZZO DELLA RAGIONE, PADOVA - ENZO BIANCHI e PIETRO BRUNELLO in "Bob Dylan e la Bibbia: la profezia del cambiamento" con la partecipazione di Mario Brunello

Visita: www.fieradelleparole.it

Book Club introduction to Statistical Learning - #0, Studiamo AI intelligenza artificiale!

In questo episodio introduciamo il primo progetto che vogliamo condurre un primo book club: cos'è il book club e di cosa parla. Daniele ci introduce al libro "An Introduction to Statistical Learning", un libro con approccio molto pratico all'AI.

Visita: meetscience.it

Historias Propias (10/3/2020) - Con Leandro Núñez, actor

El argentino Miguel Ángel Sevilla, poeta y hombre de teatro

El poeta y dramaturgo argentino Miguel Ángel Sevilla presenta el 30 de abril su espectáculo ‘María y sus seis o siete hijos’ con la Compagnie à Force de rêver en Théâtre de l’Oprimé de Paris. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI

Eso no se pregunta: Alzheimer

Los protagonistas del programa son enfermos y cuidadores de enfermos de Alzheimer que nos cuentan el impacto que produce esta enfermedad en la vida familiar. Los afectados van perdiendo sus recuerdos y su identidad hasta no reconocer la realidad que les envuelve.

Visita: www.telemadrid.es

Charla: Crónicas para viajar sin salir de casa

La crónica de viaje ofrece la oportunidad de descubrir, conocer y acercar realidades ajenas a través de las herramientas del periodismo y la literatura. La imposibilidad de viajar en estos momentos no detiene la noción de explorar lo que caracteriza a este género que ahora desde el confinamiento presenta una alternativa para escapar sin salir de casa. El reportero de The New Yorker y maestro de la Fundación Gabo, Jon Lee Anderson, y el periodista y traductor James Tennant, ganador de la beca Michael Jacobs de crónica viajera 2020, conversan sobre la literatura ... continua

Visita: festivalgabo.com

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, l’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero e luogo di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano rappresentanti delle biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano: Cagliari, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Genova.
A cura di UDI – Unione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it