307 utenti


Libri.itMEDARDOALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23422

Uomini e Boschi (pt.7) - Il dopo Vaia. Il parco delle Terme di Levico

L’evento di Vaia, oltre ai boschi del Comune di Levico, ha provocato anche lo schianto di oltre 200 piante all’interno del Parco storico di Levico Terme. Il parco era stato colpito già nel 2002 da una tromba d’aria che però in quell’occasione aveva atterrato soprattutto gli abeti rossi; questa volta invece il vento di Vaia ha schiantato piante di tutte le specie, molte delle quali secolari.
Dopo un primo momento di sgomento da parte di tutti coloro che lo curano, il Parco è stato liberato in un solo mese in tempo per poter allestire il mercatino di Natale ... continua

Visita: museostorico.it

L'era dei rettili - Triassico - Cronache biogeologiche Ep. 9

In questo nuovo episodio attraverseremo il primo periodo dell'Era Mesozoica. I sinapsidi che dominavano il periodo precedente sono ora in declino, e danno infine origine ai primi mammiferi. I rettili fin dall'inizio del periodo si diversificano in una miriade di forme, occupando i mari con gli ittiosauri, le terre emerse con i giganteschi rauisucoidi parenti dei coccodrilli, gli pterosauri e i primi dinosauri.

Visita: www.instagram.com

Cecilia Robustelli - Lingua, linguaggio, sesso e genere - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Cecilia Robustelli
Lingua, linguaggio, sesso e genere. Per una comunicazione equa e sostenibile
Lectio Coop Alleanza 3.0
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali rischi un linguaggio discriminante comporta per la fabbricazione delle immagini mentali, dei modelli culturali e dell’identità personale?
Cecilia Robustelli è professoressa di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha studiato e tenuto corsi in Gran Bretagna e negli ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lezione introduttiva - La struttura sentimentale - con Marco Missiroli

Comando VdG

Dirección: Ana Rosa Diego y Mercedes M. del Río Un grupo de chavalas y chavales deciden intervenir ante las violencias machistas que encuentran a su alrededor. Con un lenguaje fresco y dinámico, y desde el terreno de la no-ficción, un grupo de adolescentes nos cuenta el modo en que luchan contra la violencia de género y lo denuncian mediante el hip hop y otras prácticas. Refleja la realidad de una forma muy cercana a la población adolescente.

Congreso futuro 2024 - Rodrigo Filgueira

Especialista en digitalización y formación profesional para la Organización Internacional del Trabajo en el centro OIT-CINTERFOR, Uruguay, investiga el impacto de la digitalización en formación profesional en América Latina y el Caribe. En OIT-CINTERFOR desde 1997, ha sido Oficial en Tecnologías de la Información, gestionando conocimiento, e-learning y desarrollo web, y Oficial Nacional en TIC. Actualmente se centra en asistencia técnica sobre TIC en formación profesional, abordando aspectos pedagógicos y metodológicos.

Visita: 2024.congresofuturo.cl

Comer nos llevará a la extinción

Comer nos llevará a la extinción es un documental cinematográfico que lleva al público a un viaje alrededor del mundo y aborda el tema tabú del que nadie quiere hablar. Este poderoso documental envía un mensaje sencillo pero impactante al descubrir verdades duras y abordar, en la gran pantalla, el problema más urgente de nuestra generación: el colapso ecológico.

1 - Le origini di Roma tra mito e storia - Luce sull'archeologia VI edizione #TdRonline

Luce sull’archeologia. Le origini di Roma tra mito e storia
con Carmine Ampolo, Orietta Rossini, Anna Mura Sommella, Andreas M. Steiner, Claudio Strinati
In occasione del Natale di Roma, il Teatro di Roma ripropone il primo appuntamento della sesta edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia, realizzato con la collaborazione e gli interventi introduttivi dello storico dell’arte Claudio Strinati, del direttore dei giornali Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner e del direttore associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Massimiliano Ghilardi. ... continua

Il sale pregiato non è più salutare di quello normale

Pubblicizzati come rimedi salutari, ma in realtà poveri di nutrimenti e per giunta venduti a peso d’oro: sono i cosiddetti sali speciali. Sali da cucina rossi, neri, rosa, grigi. Fleur de sel, integrali, a cristalli. Dal Pakistan, dall’Australia, dall’India e così via. Col prezzo di un chilo di un sale esotico si potrebbero acquistare… 156 chili del classico sale fino svizzero che abbiamo sempre conosciuto: quantità da poter consumare in 80 anni di vita. E le qualità nutritive che campeggiano sulle lussuose confezioni dei sali particolari non reggono le ... continua

Come le economie arabi conquisteranno il mondo

Le economie dei Paesi arabi non hanno avuto un inizio facile. Dopo la decolonizzazione dal punto di vista commerciale erano quasi del tutto dipendenti dall’Occidente, l’unico a cui potevano vendere i loro prodotti. Per la quasi totalità materie prime.
I Paesi occidentali hanno continuato, anche con la decolonizzazione, a minacciare questi Paesi per controllarli. Infatti Paesi europei e Stati Uniti potevano affossare l’economia di uno semplicemente non comprando più da lui.
E come se non bastasse, nell'occasione della nazionalizzazione del Canale di Suez ... continua

Visita: startingfinance.com