Remo Bodei convoca quelle prospettive che prendono le cose dal loro dorso, cercando di coglierle nel loro rapporto con la cultura e la coscienza. Bodei ci mostra come si possa restituire agli oggetti la loro qualità di “cose”, ossia l’insieme degli investimenti affettivi, concettuali e simbolici che individui e società vi ripongono.
La caratteristica dell’amore come “alleanza non contrattuale” rinvia, con Piero Coda, alla Trinità d’amore cristiana fondata sull’elezione da parte del Padre.
I buchi neri sono tra gli oggetti più strani dell'universo. Ma come se ne può creare uno? In questo video, vediamo come si fa a costruire un buco nero.
In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica.
Anche la meccanica quantistica, di cui discutono Mauro Dorato e Vincenzo Barone, propone un modello per il quale il tempo con le sue dimensioni è un’illusione, inesistente in natura, segnalando così una sfasatura tra il tempo della fisica e quello dell’esistenza.
Enzo Bianchi indaga il tema dell’edizione 2016, agonismo, con un’intonazione spirituale, soffermandosi sul combattimento interiore che ciascuno deve compiere per vincere la tentazione e sul regime della prova come esperienza essenziale di libertà.
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione.